Posata la prima pietra del caseificio Agenform a Moretta

323

A Moretta nei giorni scorsi si è tenuta la cerimonia di posa della prima pietra del caseificio didattico di AgenForm Consorzio.

Il nuovo caseificio didattico sarà una struttura con un laboratorio di caseificazione di 140 metri quadrati e un’aula didattica di 90 metri quadrati

Posa della prima pietra del nuovo caseificio didattico di AgenForm, che verrà realizzato a Moretta: alla cerimonia erano presenti la consigliera regionale Federica Barbero, il consigliere provinciale Davide Sannazzaro, il sindaco di Moretta Gianni Gatti e la vicesindaca Emanuela Bussi.

Presente anche la giunta al completo, il direttivo di Agenform e i professionisti che firmeranno il progetto: l’architetto Davide Sasia e l’amministratore dell’azienda “Opera” di Savigliano, Andrea Paoli, cui sono affidati i lavori.

L’architetto Sasia ha illustrato i punti chiave del progetto: «Una costruzione all’avanguardia, quasi a impatto zero a livello energetico e progettata per offrire agli allievi un’esperienza quanto più simile a un’azienda reale».

Moretta: lo yogurt senza lattosio di Inalpi trionfa alla fiera dell'innovazione alimentare

L'azienda morettese Inalpi è risultata vincitrice al Sial di Parigi 2024, la principale fiera mondiale dell’innovazione alimentare, con una linea di yogurt senza lattosio. L'azienda Inalpi di Moretta ha partecipato, anche in questo 2024, al Sial di Parigi, la principale… Leggi tutto Moretta: lo yogurt senza lattosio di Inalpi trionfa alla fiera dell'innovazione alimentare

Valentina La Placa, responsabile del progetto Interreg Alcotra TransFormation, in seno al quale il caseificio è stato voluto e progettato, ha ricordato al pubblico l’obiettivo dell’iniziativa: «Creare una rete di formazione a beneficio di tutte le persone che vivono e lavorano nel territorio montano a cavallo tra Italia e Francia denominato Alcotra, Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera».

Anche il presidente di AgenForm Tommaso Mario Abrate ha preso la parola ed espresso la sua soddisfazione: «Questi investimenti ribadiscono l’importanza di AgenForm sul territorio, una delle scuole che può vantare cifre altissime di occupazione dei suoi allievi, occupazione che inizia ancora prima della consegna dei diplomi».

Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 2,2 milioni di euro, che serviranno alla creazione e al potenziamento di una rete tra enti formativi e soggetti interessati alla formazione professionale, nell’ambito delle Alpi e dei mestieri legati alle lavorazioni nel settore agricolo, agrituristico e agro-pastorale.

Moretta è uno dei tre Comuni in provincia premiato come “amico dei gatti”

Moretta premiato come "amico dei gatti": il Comune ha infatti ottenuto un contributo di 15 mila euro dedicato al benessere animale. La Regione Piemonte ha assegnato 170 mila euro a 25 Comuni per progetti legati al benessere degli animali da… Leggi tutto Moretta è uno dei tre Comuni in provincia premiato come “amico dei gatti”

Il nuovo caseificio didattico sarà una struttura con un laboratorio di caseificazione di 140 metri quadrati e un’aula didattica di 90 metri quadrati. I lavori dovrebbero durare un anno, ma l’obiettivo è quello di arrivare alla consegna dell’opera entro l’inizio del prossimo anno scolastico, a settembre.

Il sindaco Gianni Gatti si è congratulato con AgenForm: «Posiziona un piccolo paese al centro di una comunità internazionale di studenti sempre più numerosa e certifica il ruolo di Moretta quale perno di una filiera agroalimentare che parte dalla scuola. Attraverso la rete rurale e l’industria di trasformazione, arriva ai vertici dell’economia nazionale e internazionale. Il Comune, anche in questa occasione, ha giocato la propria parte affiancando e sostenendo i progetti di Agenform, per contribuire alla sua crescita e a quella del territorio».

Andrea Paoli, titolare di Opera ha espresso il desiderio di «creare un cantiere modello, aperto anche alle visite scolastiche, mirato ad avvicinare i giovani a un mondo come quello dell’edilizia che, come tanti, sta soffrendo di mancanza di manodopera».

Il Console di Cina Liu Kan in visita allo stabilimento Inalpi di Moretta

Nei giorni scorsi il Console Generale di Cina a Milano, Liu Kan, ha visitato lo stabilimento Inalpi di Moretta. Nei giorni scorsi è stato ospitato allo stabilimento Inalpi di Moretta il Console Generale di Cina a Milano Liu Kan: una visita… Leggi tutto Il Console di Cina Liu Kan in visita allo stabilimento Inalpi di Moretta

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti