Polonghera: tutto il programma della Sagra dell’agnolotto e del canestrello

1189

Da venerdì 5 a domenica 7 maggio è in programma a Polonghera la Sagra dell’agnolotto e del canestrello, con cibo, musica, arte e intrattenimento.

Polonghera sagra agnolotto canestrello
Alla fiera sarà disponibile un menù gourmet, a cura dello chef Marco D’Ambrosio

Il Comune di Polonghera organizza, da venerdì 5 maggio a domenica 7, la Sagra dell’agnolotto e del canestrello: tre giorni di appuntamenti gastronomici curati dallo chef Marco D’Ambrosio, accompagnati da spettacoli musicali gratuiti, un’importante rassegna d’arte, allestimenti negli edifici storici del paese e intrattenimenti per bambini e famiglie.

Questo il programma completo della manifestazione.

La sagra si aprirà venerdì 5 maggio, alle ore 18, al Palagnolotto, con una cerimonia inaugurale con Monsu Agnülot e Madama Canestrela. A seguire è prevista la prima cena dedicata a sua maestà l’Agnolotto di Polonghera (ore 19:30) e lo spettacolo “Arti, suoni e voci polongheresi in scena” (ore 21:30).

Polonghera – Faule: inaugurati i lavori per il nuovo salone polivalente

Nei giorni scorsi sono stati inaugurati i lavori per la realizzazione del nuovo salone polivalente alla scuola intercomunale di Polonghera e Faule. Posata la prima pietra per il nuovo salone polivalente alla scuola intercomunale di Polonghera e Faule: nei giorni… Leggi tutto Polonghera – Faule: inaugurati i lavori per il nuovo salone polivalente

Sabato 6 maggio, alle ore 9, il Pro Polonghera, in collaborazione con la Scuola calcio Elite Morevilla, organizza il torneo interprovinciale del canestrello, al campo comunale in via Braida. Alle ore 10 invece, ai cippi dedicati ai caduti nel cimitero comunale, ci sarà l’alzabandiera e le cerimonie militari per l’85esimo anniversario del Gruppo Alpini di Polonghera.

Dopo il pranzo al Palagnolotto (ore 12:30), alle 14:30 l’Esercito Italiano, 1° Reggimento artiglieria da montagna, presenterà, nell’area verde di fronte al museo del soldatino, una dimostrazione di arrampicata e sci di fondo, con prove per i più piccoli.

La giornata si concluderà con la cena al Palagnolotto (ore 19:30), il gioco musicale “Figli delle stelle” con Andrea Caponnetto (ore 21:30) e la disco night “Movin’ on” con Anisa (ore 23).

Lavori all'ufficio postale di Polonghera per il progetto "Polis"

L'ufficio postale del Comune di Polonghera sarà chiuso fino all'11 marzo 2023 per lavori propedeutici alla realizzazione del progetto "Polis – La casa dei servizi di cittadinanza digitale". A Polonghera l'ufficio postale di via Umberto I 75 resterà chiuso fino… Leggi tutto Lavori all'ufficio postale di Polonghera per il progetto "Polis"

Domenica 7 maggio è previsto alle ore 9:30 il raduno di vespa “Per le strade delle Terre di Mezzo”, con partenza dal bar Tiffany, e alle 12:30 il pranzo della domenica al Palagnolotto.

Per tutta la giornata poi ci sarà la mini-fiera di primavera, con esposizione di prodotti locali e artigianali, e dimostrazioni e prove “sul campo” per i bambini di parete d’arrampicata e pista da fondo, a cura del 1° Reggimento artiglieria da montagna.

Dopo la cena (ore 20), la giornata si concluderà con una serata danzante con Luca Panama.

Domenica 30 aprile l'edizione primaverile del Carignan d'Antan

Domenica 30 aprile si terrà a Carignano l'edizione primaverile del mercatino e mostra-scambio d’antiquariato “Carignan d’Antan”. Previste modifiche alla viabilità. Come ogni quinta domenica del mese, il 30 aprile 2023, dalle ore 9 alle ore 19, avrà luogo nelle piazze… Leggi tutto Domenica 30 aprile l'edizione primaverile del Carignan d'Antan

Per tutti gli appuntamenti gastronomici è consigliata la prenotazione ai numeri 347-8274360 e 339-2178172.

Il menù della fiera sarà il seguente: affettati “alla Polongaira”, battuta gourmet, asparagi “amore e fantasia”, Agnolotto sabaudo – la tradizione della carne al ragù, Agnolotto primavera – con asparagi e fonduta, Agnolotto del pittore – con salsiccia e fiori di zucca al pesto di zucchine, canestrelli con chantilly e cremoso alle fragole.

Nel corso del weekend saranno visitabili anche il Santuario e il giardino della Beata Vergine del Pilone, l’oasi naturale del Martinetto e la bici gigante alla pista di pumptruck.

Durante la Sagra e il 13-14 maggio saranno aperte le seguenti mostre: “Arti Polongarie  – La terra, l’acqua, l’uomo“, “Cos’è l’arte?…La vita continua?!” di Maria Dematteis e l’esposizione di abiti nuziali “Un viaggio nel tempo e nello spazio”, a cura del wedding planner Massimo Piola.

Cena con delitto col Gruppo Giovani di Casalgrasso e i Baloss

Venerdì 5 maggio i ragazzi del Gruppo Giovani di Casalgrasso hanno organizzato una cena con delitto, in collaborazione con l'associazione i Baloss. Continuano le iniziative del Gruppo Giovani di Casalgrasso per finanziare la partecipazione alla Giornata Mondiale della Gioventù, che… Leggi tutto Cena con delitto col Gruppo Giovani di Casalgrasso e i Baloss

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti