Polonghera si prepara a festeggiare la 17ª Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello

171

Dal 1° al 4 maggio Polonghera celebra i sapori di casa con la 17ª edizione della sagra dell’agnolotto e del canestrello, con un ricco programma di eventi.

Manifesto Proloco Polonghera. 17^ edizione: dall’1 al 4 maggio 2025

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi della primavera piemontese: la Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello di Polonghera, giunta alla 17ª edizione e organizzata dalla Pro Loco. L’evento, in programma dall’1 al 4 maggio 2025, è pronto a trasformare il paese in un vivace palcoscenico a cielo aperto, dove si incontrano sapori della tradizione, musica, arte e intrattenimento per tutte le età.

Giovedì 1° maggio – Inaugurazione e serata “Figli delle Stelle”

La manifestazione si apre alle ore 18 con l’inaugurazione ufficiale, insieme ad Andrea Caponnetto. Nel pomeriggio, spazio al Torneo del Canestrello, al campo sportivo “Olivero Giacomo Mino”, e alle prime esposizioni: Mattoncini Colorati (dalle 18 alle 20), “Cos’è l’ARTE? Il tempo” e “Abiti da sposa” (dalle 18 alle 23).
Alle 20 prende il via la cena animata, seguita dalla serata musicale a tema “Figli delle Stelle”, tra musica revival e voglia di ballare.

Associazione Octavia: confermato il presidente e nominato il nuovo direttivo

Nei giorni scorsi è stato nominato il nuovo direttivo dell'associazione Octavia – Terre di Mezzo: riconfermato presidente Matteo Morena. Nei giorni scorsi a Scarnafigi si è svolta l’assemblea dell’Associazione Octavia con rinnovo del direttivo, un momento importante di confronto e… Leggi tutto Associazione Octavia: confermato il presidente e nominato il nuovo direttivo

Venerdì 2 maggio – Cena cantata e Domusic

Il secondo giorno della sagra propone una coinvolgente cena cantata con Mimmo Cafagna e Federica Anelli, seguita dalla serata Domusic, che porterà ritmo e atmosfera nel cuore del paese. Le esposizioni rimangono aperte anche in questa giornata: Mattoncini Colorati dalle 18 alle 20, mentre le Mostra d’arte e Abiti da sposa saranno visitabili fino alle 23.

Sabato 3 maggio – Musica live, DJ set e museo del soldatino

Sabato si parte nel pomeriggio con l’apertura straordinaria del Museo del Soldatino, visitabile dalle 15 alle 18. Il Torneo del Canestrello prosegue per l’intera giornata, e le esposizioni artistiche e creative tornano ad animare il centro (Mattoncini Colorati dalle 18 alle 20, Mostre d’arte e Abiti da sposa dalle 18 alle 23).
La sera sarà tutta da vivere: una cena con musica live e DJ set, animata dalla band Glamour Live Music, chiuderà in allegria il sabato della sagra.

Domenica 4 maggio – Pranzo storico, balli e gran finale

L’ultima giornata si apre già dal mattino: il Museo del Soldatino sarà visitabile dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, mentre l’esposizione Mattoncini Colorati sarà aperta dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18. Alle 12:30 si terrà il tradizionale Pranzo Storico della sagra, occasione imperdibile per gustare i piatti tipici in compagnia. La sera si torna a tavola con una cena animata dalla musica di Enzo, che porterà i balli di liscio in piazza, seguiti da un DJ set con musica commerciale per salutare la festa con energia. Anche in questa giornata, le due mostre “Cos’è l’ARTE? Il tempo” e “Abiti da sposa” saranno aperte dalle 18 alle 23.

Tutti i premiati al concorso di presepi delle Terre di Mezzo

Si è tenuta nei giorni scorsi la premiazione del concorso di presepi delle Terre di Mezzo: ecco tutti i vincitori. Nei giorni scorsi alla biblioteca civica di Cardè sono stati premiati i vincitori del concorso di presepi delle Terre di… Leggi tutto Tutti i premiati al concorso di presepi delle Terre di Mezzo

Il menù della tradizione

Durante tutte le cene e il pranzo domenicale, sarà possibile gustare un menù che esalta i sapori del territorio:

  • Battuta al coltello su crema Asparagi Primavera;
  • Tre tipologie di agnolotti;
  • Tris di formaggi con miele e marmellata;
  • Dolce: canestrelli con panna e fragole.

Una festa che racconta la cucina, la cultura e la comunità di Polonghera, con un’atmosfera che sa unire convivialità, arte e divertimento“, commentano dal Comune.

La prenotazione per le cene è gradita chiamando i numeri 339-2178172 (Fabio) e 347-8274360 (Marzia).

Polonghera: aperte le iscrizioni all'albo del volontari civici

Il Comune di Polonghera ha istituito un albo e un regolamento per i volontari civici, due strumenti utili a chi offre il proprio tempo a favore della comunità. Il Comune di Polonghera, nel riconoscere e valorizzare la funzione sociale dell'attività… Leggi tutto Polonghera: aperte le iscrizioni all'albo del volontari civici

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti