Polemica a Racconigi sullo spostamento dell’isola ecologica

1174

L’ipotesi di spostare l’isola ecologica di Racconigi in un’area lungo la strada che porta alla frazione Canapile ha provocato alcune polemiche. La minoranza: Il non dialogo mette a rischio i fondi e il miglioramento dei servizi“. 

Racconigi isola ecologica
L’isola ecologica di Racconigi

È di qualche mese fa l’ipotesi di spostare l’isola ecologica di Racconigi in una zona meno inserita nel tessuto urbano, tramite i fondi del PNRR; il progetto presentato dall’Amministrazione Oderda, che prevede di creare la nuova area di raccolta su una porzione di terreni lungo la strada che porta alla frazione Canapile, è stato però criticato dai consiglieri di minoranza Rinuccia Bergia, Patrizia Gorgo, Enrico Inverso e Andrea Maero.

“Nell’autunno è emersa la possibilità per Racconigi di ricevere un finanziamento per migliorare il conferimento dei rifiuti: la Regione Piemonte ha deliberato le linee guida per l’ottenimento del nulla osta e questi criteri tengono in considerazione la ristrutturazione degli impianti esistenti o la realizzazione di nuovi da collocare prevalentemente in aree dismesse per non compromettere altro suolo –spiegano i consiglieri- Tuttavia, anche in quest’occasione, l’amministrazione Oderda ha deciso di far da sé presentando a noi consiglieri di opposizione la decisione già presa di spostare l’area di raccolta su una porzione di terreni agricoli privati“.

A Racconigi è scontro politico sul crollo del muro in via dei Salici

A Racconigi maggioranza e opposizione hanno organizzato due conferenze stampa per dire la propria sul crollo del muro di un fabbricato comunale in via dei Salici. A Racconigi si sono tenute -a un'ora di distanza l'una dall'altra- due conferenze stampa… Leggi tutto A Racconigi è scontro politico sul crollo del muro in via dei Salici

E continuano: “Alla luce di questi fatti ci sorgono delle domande: sono state valutate aree già compromesse o inutilizzate prima di optare per un’area che consumerebbe altro suolo agricolo? Quale potrebbe essere l’impatto dello spostamento dell’isola ecologica sui servizi ambientali di Racconigi e come sarebbe gestita la viabilità sulla strada verso il Canapile?”

Concludono i consiglieri di minoranza: “A inizio novembre esortammo questa amministrazione a fare presto per non perdere i fondi per ricollocare l’area ecologica. Dopo due mesi di silenzio ci è stata presentata una proposta che va contro la linea della Regione di ridurre il consumo di suolo, su terreni non appartenenti al comune e in un’area che potrebbe risultare scomoda all’utenza. Di queste cose avremmo voluto confrontarci con i racconigesi e con l’Amministrazione”. 

Grande successo per la campagna "Ripartiamo da zero" del Covar 14

La campagna "Ripartiamo da zero – Facciamo insieme la differenza", lanciata dal Consorzio rifiuti Covar 14 per sensibilizzare i cittadini sul rispetto per l'ambiente, sul decoro urbano e sulla raccolta differenziata, registra un grande successo, con decine di migliaia di… Leggi tutto Grande successo per la campagna "Ripartiamo da zero" del Covar 14

Non tarda ad arrivare la replica del sindaco Valerio Oderda“Lo spostamento dell’isola ecologica ci è stato più volte richiesto dai cittadini che vivono nell’area e che lamentano alcuni problemi. Per questo motivo insieme al Consorzio Csea stiamo dando vita a un’ipotesi progettuale che prevede una nuova area ecologica e anche la creazione di un centro del riuso che permetterà di ottenere vantaggi sia dal punto di vista ambientale che economico“. 

Continua il sindaco: “Per la scelta dell’area abbiamo preso in considerazione una zona non troppo lontana dal centro cittadino, ma neanche eccessivamente inserita nel tessuto urbano come quella attuale. In questo modo i mezzi più grossi non saranno costretti a transitare per il centro del paese. 

Per quanto riguarda il consumo di suolo il sindaco afferma: “L’area dove sorge l’attuale isola ecologica potrà essere bonificata e restituita ai cittadini, realizzando, per esempio, dei giardini“. 

Littering e rifiuti abbandonati, una campagna nelle Langhe e nel Roero per contrastare questi fenomeni

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti