Il professor Quaglieni presenta il suo “Diario italiano” a Poirino

487

Giovedì 13 luglio nel giardino del Comune di Poirino il professor Pier Franco Quaglieni presenterà il suo libro “Diario italiano – Figure del nostro tempo”.

Quaglieni Poirino
L’incontro è inserito nella rassegna estiva poirinese GiardinArte

Nuovo incontro letterario questo giovedì a Poirino: per la rassegna GiardinArte questa settimana ci sarà la presentazione del libro “Diario italiano – Figure del nostro tempo” da parte dell’autore, lo storico, nonchè scrittore e giornalista, professor Pier Franco Quaglieni. Appuntamento, a ingresso libero, alle ore 21 in passeggiata Marconi, nel giardino del Comune.

A Poirino torna il Concorso Lirico Internazionale "Eugenia Burzio"

Martedì 11 luglio si terrà al Palazzo del Municipio a Poirino la presentazione del Concorso Lirico Internazionale "Eugenia Burzio", giunto alla seconda edizione. Torna per il secondo anno il Concorso Lirico Internazionale intitolato al soprano, nativa di Poirino, Eugenia Burzio. Il… Leggi tutto A Poirino torna il Concorso Lirico Internazionale "Eugenia Burzio"

Questa la sinossi del libro che verrà presentato giovedì: “Il libro riprende, richiamandosi alla lezione di Norberto Bobbio e di Dino Cofrancesco, la riflessione su destra e sinistra nella storia del Novecento, andando oltre le contrapposizioni manichee. Il male e il bene assoluto, secondo l’autore, sono assolutizzazioni incompatibili con la ricerca e la comprensione storica che esige invece il distacco dai fatti di cui fu capace Federico Chabod nella sua Storia dell’Italia contemporanea del 1950″.

Fanno sapere gli organizzatori: “Questo libro prosegue e amplia gli orizzonti tracciati da tre libri fondamentali di Pier Franco Quaglieni, “Figure dell’Italia civile”, “Grand’Italia” e “La passione per la libertà”, con nuovi personaggi della storia italiana descritti senza mai indulgere all’agiografia scontata e banalizzante, come scrisse Bianca Montale, parlando dello stile di Quaglieni. Anzi, nei ritratti risaltano le luci e le ombre dei diversi protagonisti, nel rifiuto di ogni mitizzazione e di ogni anatema preconcetto. La vivacità della scrittura e la solida cultura storica dell’autore rendono il libro molto leggibile e allo stesso tempo ispirato ai criteri storici più rigorosi”.

Bando forestazione: Città metropolitana invita i Comuni a partecipare

La Città metropolitana di Torino ha pubblicato un bando a favore di progetti di forestazione urbana ed extraurbana. Supera i 23 milioni di euro e prevede la messa a dimora di oltre 500 mila piante su di una superficie totale… Leggi tutto Bando forestazione: Città metropolitana invita i Comuni a partecipare

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti