Poirino entra a far parte di “Pistaaa: La Blue Way Piemontese”

786

Il Comune di Poirino ha aderito al progetto di sviluppo del territorio “Pistaaa: La Blue Way Piemontese”, promosso dall’Associazione “Ciochevale”.

Pistaaa La Blue Way Piemontese
Fanno già parte del progetto i Comuni di Aramengo, Buttigliera d’Asti, Cambiano, Casalborgone, La Loggia, Moriondo Torinese, Trofarello, Pecetto Torinese e Villastellone

La Giunta Comunale di Poirino ha deciso di aderire al progetto di valorizzazione e sviluppo locale  “Pistaaa: La Blue Way Piemontese”, promosso dall’Associazione “Ciochevale”. L’iniziativa mira a valorizzare e tutelare il territorio periferico e rurale compreso tra i Comuni della Collina Torinese, del Chierese, Pianalto, Basso Monferrato e nelle zone limitrofe.

Gli obiettivi che il progetto intende perseguire sono quelli della promozione territoriale e del turismo sostenibile e responsabile, attraverso itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta lungo un tracciato tra sentieri e strade bianche.

"Spesa sospesa", Api di Carta Aps di Poirino in supporto dell'Emilia

L'associazione Api di Carta, con sede a Poirino, promuove la "Spesa sospesa" su Amazon per sostenere Cervia alluvionata in Emilia Romagna. Una "spesa sospesa" da fare sull’account Amazon dell’Associazione di promozione sociale Api di Carta di Poirino. I beni acquistati… Leggi tutto "Spesa sospesa", Api di Carta Aps di Poirino in supporto dell'Emilia

Il progetto prevede diversi sentieri tematici, dove ciascun itinerario del territorio valorizza i prodotti e le tipicità locali; ad ora sono stati istituiti il sentiero del cibo, il sentiero dell’ospitalità, il sentiero del pensiero e quello dei mestieri. Altra finalità al centro del progetto è quella della difesa della Blue Economy, come modello di riferimento per un’economia del territorio capace di generare nuove opportunità e maggiore benessere.

Le altre attività sul territorio di Pistaaa consistono nell’organizzazione di incontri, eventi culturali, ma anche escursioni guidate con esperti locali e corsi di formazione e seminari per sensibilizzare al valore della cultura del turismo slow e sostenibile. Inoltre, il progetto prevede anche un’app e un portale web per la ricerca di itinerari da percorrere a piedi e in bicicletta presenti nel territorio della collina torinese. Il portale consente anche di diffondere informazioni sui percorsi, favorire il contatto e la condivisione di esperienze tra le persone e promuovere iniziative ed eventi, coinvolgendo attori di natura diversa.

Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito del progetto o la pagina Facebook dedicata.

Nuova truffa sul territorio: si spacciano per addetti del Comune di Poirino

Alcuni Comuni del territorio informano che si sono verificati tentativi di truffa da parte di finti addetti del Comune di Poirino, incaricati di raccogliere offerte a favore dell'Emilia Romagna. Sono stati segnalati tentativi di truffa in diversi Comuni del carmagnolese:… Leggi tutto Nuova truffa sul territorio: si spacciano per addetti del Comune di Poirino