PNRR: Poirino presenta quattro progetti per un totale di 6 milioni di euro

835

Il Comune di Poirino ha presentato una serie di interventi, per un totale di 6 milioni di euro, con l’obiettivo di accedere alle risorse del PNRR. Le opere sono inserite in un progetto integrato di rigenerazione urbana, che coinvolge numerosi altri Comuni del territorio.

Poirino PNRR 6 milioni
Sarà un’apposita Commissione della Città Metropolitana di Torino a scegliere quali interventi finanziare

L’Amministrazione di Poirino ha presentato quattro proposte progettuali, per un totale di 6 milioni di euro, con l’obiettivo di accedere ai fondi del PNRR.

Gli interventi sono inseriti nel progetto integrato di rigenerazione urbana “4I – Inclusivo, Integrato, Innovativo, Insieme”, che vede coinvolto il Comune di Carmagnola come capofila e tanti altri paesi del territorio: Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carignano, Isolabella, Lombriasco, Marentino, Osasio, Pecetto Torinese, Pino Torinese, PoirinoPralormo, Riva presso Chieri, Santena, Trofarello e Villastellone.

“In questi ultimi giorni si è lavorato a lungo alla creazione di un’aggregazione di Comuni dell’area Torino Sud, al fine di riuscire a presentare una proposta di progetto unitario legato ad un ambito sociale-culturale: prima ed unica volta in assoluto, ce l’abbiamo fatta tutti insiemecommenta l’assessore ai lavori pubblici di Poirino, Marco Sisca– Ora la palla passerà alla Città Metropolitana di Torino che dovrà scegliere quali interventi finanziare, con un’apposita commissione che esaminerà tutti i progetti pervenuti. Comunque andrà sarà un successo, perché l’importante era esserci con una nostra proposta e far vedere che il territorio di Torino Sud era presente”.

Fondi PNRR: Carmagnola capofila di un progetto da 80 milioni

Il Comune di Carmagnola è capofila del progetto di rigenerazione urbana "4I – Inclusivo, Integrato, Innovativo, Insieme", che coinvolge numerosi Comuni del territorio: richiesti 80 milioni di euro di fondi PNRR. Circa 80 milioni di fondi del PNRR potrebbero arrivare… Leggi tutto Fondi PNRR: Carmagnola capofila di un progetto da 80 milioni

Il primo intervento presentato dal Comune di Poirino riguarda la riqualificazione della Tettoia Morioni (due milioni e 825mila euro), al fine di ottenere spazi pubblici per le attività delle associazioni, incontri socio-culturali, mostre e convegni.

Il secondo intervento prevede invece il recupero e l’allestimento del Museo Storico Comunità di Poirino Casa Stuardi (due milioni e 25 mila euro).

Fanno sapere dall’Amministrazione poirinese: “L’obiettivo del progetto è quello di conservare e offrire al pubblico testimonianze della vita contadina di fine Ottocento e della prima metà del Novecento”. 

Poirino: contributi PNRR al Comune per la messa in sicurezza del territorio

Il Comune di Poirino riceverà contributi per oltre un milione di euro dal Ministero dell'Interno (fondi PNRR) finalizzati alla messa in sicurezza di edifici e del territorio. La sindaca di Poirino Angelita Mollo e l'assessore Marco Sisca hanno reso noto… Leggi tutto Poirino: contributi PNRR al Comune per la messa in sicurezza del territorio

Tra gli interventi anche un progetto di ampliamento delle aree dedicate alla biblioteca in Casa Dassano e la realizzazione di un archivio storico e altri spazi museali (750 mila euro).

L’ultimo intervento dal titolo “Pianalto – Orti Urbani Poirino” (400 mila euro) prevede la creazione di un network di agricoltura urbana tramite la riqualificazione di un’area in prossimità della zona residenziale. Nel progetto verranno coinvolte associazioni, scuole e cittadini attivi.

Conclude l’assessore Sisca: “Un particolare ringraziamento va al Comune di Carmagnola, capofila, al suo ufficio tecnico e a tutti gli altri Comuni coinvolti”. 

Poirino, nuova vita per il fabbricato in via Alfazio grazie al PNRR

É stato assegnato al Comune di Poirino un contributo di oltre un milione e mezzo di euro dai fondi del PNRR per la riqualificazione del fabbricato in via Alfazio 5. Grazie al bando della Regione Piemonte "Sicuro, Verde e Sociale",… Leggi tutto Poirino, nuova vita per il fabbricato in via Alfazio grazie al PNRR