PNRR, il Comune di Cambiano propone la riqualificazione di un edificio

695

Il Comune di Cambiano ha approvato il piano di fattibilità per l’intervento di ristrutturazione edilizia, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche di un edificio di via Cavour, da finanziare con fondi del PNRR.

PNRR-Cambiano
PNRR, il Comune di Cambiano propone la riqualificazione di un edificio (foto: albo pretorio comunale)

Il Comune di Cambiano ha approvato il piano di fattibilità tecnica ed economica per l’intervento di ristrutturazione edilizia, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche di un edificio di via Cavour; la proposta è stata lanciata nell’ambito del PNRR.

Il piano terra della struttura è attualmente utilizzato per attività commerciali e uffici, mentre la parte restante è di tipo residenziale e ha come punto di accesso vicolo Peinelli. Le problematiche riscontrate all’interno dei locali sono principalmente: le facciate in stato di degrado, la copertura dell’edificio a falde e il consumo energetico eccessivo.

Le operazioni in progetto sono diverse: interventi sull’involucro edilizio opaco con l’obiettivo di diminuire le escursioni termiche, introduzione di pannelli frangisole, inserimento di due impianti fotovoltaici e installazione di ascensori che rispondano alla normativa per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

PNRR: il Consiglio regionale approva il piano delle strutture di prossimità

Dopo la Giunta, anche il Consiglio regionale ha approvato la delibera sulla programmazione di interventi finanziati dal PNRR per la realizzazione delle strutture sanitarie di prossimità. Dopo la recente approvazione in Giunta, anche il Consiglio regionale del Piemonte dà il… Leggi tutto PNRR: il Consiglio regionale approva il piano delle strutture di prossimità

All’interno della relazione tecnica si legge: “Gli edifici e gli spazi oggetto di intervento saranno più sicuri, ad alta connessione tecnologica e ad impatto quasi zero (nZEB), pensati come luoghi da vivere come individui, dove ritrovare il senso della comunità. Un’opera rivoluzionaria che sarà resa possibile non solo grazie alle istituzioni, ma anche grazie al rinato senso civico e culturale di aggregazione sociale che il progetto incarna nella propria filosofia“.

Per avere maggiori informazioni sul progetto è possibile consultare la relazione tecnica presente sull’albo pretorio del Comune.

PNRR, iscrizioni per ingegneri e architetti all'albo di Città metropolitana

Fino al 17 marzo 2022 sono aperte le iscrizioni all'elenco telematico di Città metropolitana di Torino per gli ingegneri e gli architetti interessati a ottenere incarichi in merito ai progetti del PNRR. La Città metropolitana di Torino ha annunciato che… Leggi tutto PNRR, iscrizioni per ingegneri e architetti all'albo di Città metropolitana

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti