PNRR: a Carmagnola già approvati dieci progetti, dal valore totale di oltre 14 milioni di euro. Ecco come cambierà la città grazie ai fondi europei post-pandemia.

Carmagnola si prepara a ricevere la propria -consistente- quota di fondi europei derivanti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza messo a punto da UE e Governo per rilanciare l’economia nazionale dopo la pandemia, nell’ottica di uno sviluppo ecosostenibile e digitale.
Sono già dieci, al momento, i progetti presentati dal Comune carmagnolese che hanno ottenuto “luce verde” da Roma, per un totale che supera i 14 milioni di euro; altri 5,2 milioni potrebbero essere ulteriormente sbloccati nelle prossime settimane, qualora venissero approvate tutte le richieste ancora in fase di valutazione.

Spazio anche al sociale, con un importante finanziamento all’edilizia residenziale pubblica, e alle scuole, nonché alla viabilità: da via De Gasperi in centro a via Palazzotto a San Michele, da piazza Antichi Bastioni a via Poirino.

«In linea con la filosofia del PNRR, il nostro obiettivo è quello di migliorare la vivibilità della città, andando nella direzione della sostenibilità ambientale. Anche per questo motivo ritengo che abbiamo avuto così tanti contributi e progetti approvati -commenta sindaco Ivana Gaveglio– Possiamo dire di essere decisamente soddisfatti del risultato già ottenuto: si tratta di cifre straordinarie, mai viste prima tutte insieme a Carmagnola, con le quali potremo realizzare un importante cambiamento».