Il Comune di Piobesi Torinese organizza una serata in biblioteca in occasione della giornata contro la violenza di genere: l’appuntamento è per venerdì 25 novembre, alle ore 21, nei locali della biblioteca civica.
![piobesi torinese 25 novembre violenza contro donne biblioteca](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2022/11/25-novembre-2022-e1669054455426-1024x655.jpg)
Il Comune di Piobesi Torinese organizza un evento in occasione del 25 novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
“L’Amministrazione propone una serata di confronto, testimonianza e dialogo -comunicano dal municipio di Piobesi Torinese- Informare per fermare, parliamone insieme“. L’appuntamento è per venerdì 25 novembre, alle ore 21, nei locali della biblioteca civica.
Saranno due i focus della serata: il primo tema sarà l’abuso nascosto e a parlarne sarà la dottoressa e psicoterapeuta Federica Palmese. Saranno poi presenti anche due scrittori, Massimo Tallone e Giorgio Fattor, che si occuperanno invece della questione legata all’aiuto delle parole per smantellare molestie e provocazioni: i due sono autori del libro “Parole, non fatti. Prevenirparlando ovvero smantellare a parole molestie e provocazioni”, edito nel 2019 da Golem Edizioni: “Il testo è nato dall’esperienza di Giorgio Fattor e Massimo Tallone, che hanno ideato e tenuto al Palagiustizia di Torino un corso finalizzato a fornire elementi di difesa personale basati sulla potenzialità della parola come strumento per fronteggiare la cosiddetta violenza a bassa intensità, di cui le donne sono vittime in maggioranza, dalla molestia alla provocazione, dall’insulto al sopruso, dalla prevaricazione alla prepotenza“, descrive la casa editrice sul proprio sito.
L’evento è organizzato dall’Amministrazione comunale piobesina in collaborazione con l’Associazione EMDR Italia: “L’EMDR è un metodo psicoterapico che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti –si legge sul sito dell’organizzazione– La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni. Numerosi studi neurofisiologici hanno documentato i rapidi effetti post-trattamento EMDR“.