Torna il progetto social #restiamoconnessi promosso dal Comune di Piobesi Torinese, con filmati, iniziative e una nuova rubrica culturale.

L’iniziativa social #restiamoconnessi promossa dal Comune di Piobesi Torinese durante il lockdown primaverile continua anche in questo periodo, dopo che il Piemonte è stato definito zona rossa.
L’idea di proporre contenuti social ai piobesini è stata ripresa con una nuova rubrica, che ha cadenza mensile e che vede la collaborazione con il dottor Rinaldo Merlone: sul sito istituzionale del Comune vengono caricati approfondimenti dedicati alla storia di Piobesi.
Il primo episodio della nuova rubrica ha spiegato l’origine del nome del paese: è tradizione pensare che provenga dalla parola “pioppo”, ma Merlone ne ha raccontato la vera derivazione.
Tra le nuove proposte di #restiamoconnessi si inserisce anche l’incontro online con lo scrittore Graziano Di Benedetto di domani sera, 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza di genere.
“Piobesi continua a restare connessa -sottolinea l’Amministrazione comunale- La nostra zona rossa è una zona in cui continuiamo a dialogare con i piobesini, a mantenere i contatti con tutti i cittadini, a sentirci Comunità. Una zona rosso speranza”.
Aggiunge il consigliere Filippo Tamietti, che segue da vicino il progetto social del Comune di Piobesi: “Ci saranno altre iniziative in merito a #restiamoconnessi, quindi è importante restare connessi proprio per seguire le nuove proposte che poco per volta verranno svelate ai concittadini”.
In primavera l’Amministrazione aveva provveduto a condividere video di piobesini che presentavano le proprie attività e le associazioni del paese; sempre del progetto #restiamoconnessi ha fatto parte il contest fotografico “Sfumature di Piobesi” con il relativo calendario.