Piobesi, consulenze in biblioteca con psicologa e logopedista

857

La biblioteca di Piobesi Torinese avvia uno sportello di consulenza gratuita con una psicologa e una logopedista. Il progetto, realizzato grazie alla rete SBAM, è rivolto sia ad adulti che a bambini.

La biblioteca comunale di Piobesi Torinese, collocata nel castello del paese: sarà attivo uno sportello per una consulenza gratuita con una psicologa e con una logopedista foto di Laura Cosso @ Il Carmagnolese)

C’è una novità all’interno della biblioteca comunale di Piobesi Torinese: si tratta di uno sportello gratuito di consulenza con una psicologa e una logopedista. Il progetto è realizzato in collaborazione con la rete di biblioteche SBAM sud-ovest.

Pensieri e parole tra gli scaffali” offre uno sportello di consulenza gratuita con due professioniste: la psicologa Elisa Ruggieri e la logopedista Giulia Montagnese. Il progetto è rivolto sia ad adulti che a bambini.

Se stai vivendo delle situazioni difficili su cui senti il bisogno di confrontarti (ad esempio un’esperienza dolorosa, un periodo di malattia, difficoltà a scuola), puoi accedere a un primo incontro gratuito di orientamento per essere ascoltato o per essere indirizzato verso un percorso specifico“, spiegano dalla biblioteca comunale piobesina.

A Piobesi inaugurato lo scaffale "Libri per tutti" con simboli della CAA

É stato inaugurato nella biblioteca di Piobesi Torinese il nuovo scaffale "Libri per tutti", che contiene oltre settanta libri con i simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa). Presente Anna Peiretti di Fondazione Paideia che ha spiegato il progetto: cos'è,… Leggi tutto A Piobesi inaugurato lo scaffale "Libri per tutti" con simboli della CAA

Per poter accedere al servizio è necessario compilare un modulo di adesione, a seguito del quale la persona interessata sarà ricontatta da una delle due professioniste a cui si è fatta la richiesta di consulenza.

Gli incontri potranno avvenire sia in presenza nei locali della biblioteca che online, a distanza: è comunque necessario prima prendere appuntamento nelle modalità sopra descritte. Ad ogni seduta potranno partecipare la singola persona o anche una coppia, fino ad esaurimento posti.

Chi fosse interessato al progetto può contattare direttamente la biblioteca tramite email all’indirizzo biblioteca@comune.piobesi.to.it oppure al numero 011-9657846. É anche possibile raggiungere la struttura tramite Facebook: è da poco che la biblioteca ha creato una nuova pagina social per tenere aggiornati i lettori sulle novità e sulle iniziative in programma.

A malincuore siamo stati costretti a dismettere la vecchia pagina, per motivi tecnici di accesso all’account, non dipendenti dalla nostra volontà. Ci dispiace perdere un pezzo del nostro lavoro quotidiano, uno spazio virtuale in cui, come sugli scaffali, avevamo raccolto immagini e racconti della vita della biblioteca, e che era seguitissimo e partecipato da molti di voi -raccontano dalla biblioteca- Ma ripartiamo da qui, da uno spazio tutto nuovo da riempire, in cui anche il vostro contributo sarà fondamentale!“.

A Piobesi sorgerà il "Piazzale del Milite Ignoto", voluto da Combattenti e Alpini del paese

Nel centro di Piobesi Torinese sorgerà il "Piazzale del Milite Ignoto": verrà intitolata l'area antistante alla biblioteca comunale, per concludere l'anno del centenario della sua traslazione all'Altare della Patria. La proposta è giunta dalle associazioni Combattenti e Alpini del paese…. Leggi tutto A Piobesi sorgerà il "Piazzale del Milite Ignoto", voluto da Combattenti e Alpini del paese

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti