La Regione Piemonte ha realizzato uno spazio web dedicato alla promozione dei parchi naturali, a cui si associa un volume con oltre quaranta proposte di itinerari.
È infatti da ora possibile immortalare i migliori momenti delle proprie escursioni in uno scatto fotografico e condividerlo sui social con l’hashtag #parchidavivere, per ritrovarlo sul social wall dei parchi regionali piemontesi, in modo da dare nuovi spunti informativi a chi li frequenta già e di far scoprire i parchi a chi non li conosce ancora.
“Diffondere la conoscenza delle aree naturali protette e, più in generale, del patrimonio naturale è una delle priorità dell’Amministrazione regionale che intende, in questo modo, perseguire finalità educative, scientifiche, culturali, ma anche promozionali, per lo sviluppo deli parchi”, spiega il vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso.
“È infatti fondamentale rafforzare la percezione del sistema dei parchi piemontesi come elemento di valore aggiunto per l’economia locale -prosegue Carosso- Ad esempio, non tutti sanno che le nostre aree naturali offrono incantevoli camminate, dalla pianura alla montagna, passando per il mondo collinare che da solo occupa ben il 30% del territorio piemontese”.
Oltre alla pagina web “Parchi da vivere”, la Regione Piemonte ha realizzato anche il volume intitolato “A piedi nella natura piemontese”: curato da Filippo Ceragioli e Aldo Molino, il libro propone quaranta piacevoli e distensive escursioni che talvolta sono rivisitazioni degli itinerari già proposti nella rivista regionale “Piemonte Parchi”, della quale costituisce un’edizione speciale
Presentato a Torino in occasione della Giornata Europea dei Parchi, il volume è anche scaricabile gratuitamente dal sito della rivista (cliccando qui).