La Regione Piemonte ha deciso di estendere anche agli studenti -oltre che ai lavoratori- la possibilità di effettuare tamponi gratuiti in attesa di ricevere il Green Pass, il quale viene convalidato dopo quindici giorni dalla prima dose.
I tamponi vanno prenotati sul portale regionale www.salutepiemonte.it. “Nella sezione Prenotazione visite ed esami occorre selezionare la voce “elimina code”, inserendo il codice fiscale e la tessera sanitaria si può scegliere un hot spot del proprio territorio di residenza, ma anche data e ora dell’appuntamento in base alle disponibilità -fanno sapere dalla Regione, e aggiungono- se il sistema dicesse che non ci sono appuntamenti per la prestazione selezionata cliccare su Altre disponibilità e quindi su Estendi area di ricerca”.
Al momento del tampone si dovranno presentare:
- la prenotazione;
- l’autocertificazione che attesta la condizione di lavoratore o studente (disponibile qui);
- il certificato vaccinale rilasciato all’atto della prima somministrazione (che si può recuperare nell’area personale del sito www.ilPiemontetivaccina.it)
- un documento di identificazione (passaporto, carta d’identità)
- la tessera sanitaria
A Carmagnola resta attivo l’hotspot di piazza Manzoni (ex Croce Rossa) il lunedì e il giovedì, dalle 13 alle 16:30, il sabato, dalle 11:30 alle
12:30 e dalle 13 alle 16:30, e la domenica, dalle 8:30 alle
12:30 e dalle 13 alle 16:30.
L’elenco completo degli hotspot è disponibile a questo link.
“Per uno studente andare a scuola è come per un adulto lavorare -affermano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Icardi– Abbiamo applicato a chi lavora questa misura, per analogia lo facciamo anche per i ragazzi che devono prendere i mezzi pubblici per andare a lezione e, in attesa del green pass, hanno bisogno del certificato da tampone”.
Super Green pass, a cosa serve e cosa cambia. Nuove regole per spostamenti, bar, cinema e ristoranti