Piemonte, nuove regole per i test Covid-19

3184

La Regione Piemonte ha inviato alle Asl, ai medici di famiglia e ai pediatri ulteriori indicazioni per l’utilizzo dei test antigenici e molecolari (tamponi) per il Covid-19.

piemonte test covid
Le nuove indicazioni per l’esecuzione dei test per i pazienti positivi al Covid-19 in Piemonte

La Direzione Sanità e il Dipartimento delle Malattie ed emergenze infettive (Dirmei) della Regione Piemonte hanno aggiornato le indicazioni per l’utilizzo dei test antigenici e molecolari (tamponi) nell’assistenza dei pazienti positivi al Covid-19, sintomatici e non. Queste linee guida sono state comunicate alle Aziende sanitarie locali, ai medici di famiglia e ai pediatri.

Le priorità principali sono quattro:

  • assicurare i test ai soggetti sintomatici;
  • assicurare i test molecolari a chi è venuto a contatto con il soggetto positivo e che frequenta o abita con soggetti fragili;
  • emettere il provvedimento di isolamento nei confronti di un soggetto positivo sulla piattaforma Covid-19 Regione Piemonte e, sulla base delle informazioni raccolte, mettere in quarantena le persone venute a stretto contatto con il paziente;
  • assicurare i test agli operatori sanitari, ai soggetti che svolgono funzioni di pubblica autorità e a chi lavora in attività in funzione o in cui non è possibile lo smart-working.

Ospedali Asl TO5 al limite: rianimazioni piene, 98% dei posti letto occupati

Situazione difficile nei tre ospedali dell'Asl TO5 per l'emergenza Covid: tutte le terapie intensive sono occupate, così come il 98% dei 262 posti letto disponibili. Pazienti positivi anche nei Pronto soccorso di Chieri e Moncalieri. Restano drammatici i dati relativi… Leggi tutto Ospedali Asl TO5 al limite: rianimazioni piene, 98% dei posti letto occupati

I soggetti asintomatici devono essere messi in quarantena (attualmente di una durata di due settimane) senza l’esecuzione di alcun test. Il tampone molecolare diventa invece obbligatorio per le persone asintomatiche che sono state a stretto contatto con un positivo e che frequentano o convivono con dei soggetti fragili.

Il test deve essere svolto all’inizio del periodo di quarantena: se negativo, l’isolamento termina alla fine dei 14 giorni previsti per legge; in caso contrario, è necessario l’isolamento totale che include nello specifico la separazione dagli individui delle fasce più deboli e in pericolo, in modo da evitare il contagio e di mettere a rischio i soggetti fragili.

Tutto il Piemonte diventa zona rossa, ecco i negozi che restano aperti

Da venerdì 6 novembre 2020 tutto il Piemonte diventa ufficialmente zona rossa, per almeno due settimane: ecco i negozi che possono restare aperti sulla base del nuovo DPCM di novembre. Sulla base del nuovo DPCM firmato dal Presidente del Consiglio dei… Leggi tutto Tutto il Piemonte diventa zona rossa, ecco i negozi che restano aperti

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti