L’Associazione Piemonte Movie ha lanciato la prima edizione di “Piemonte Factory”, laboratorio-concorso dedicato a filmmaker under 30, in collaborazione con il Torino Film Festival, Film Commission e Museo nazionale del Cinema.
![Piemonte Factory 2021](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/04/piemonte-factory-2021-1024x735.jpg)
L’Associazione Piemonte Movie, da anni attiva sul territorio carmagnolese, ha lanciato il progetto “Piemonte Factory“, prima edizione di un laboratorio-contest a tema cinematografico destinato a filmmaker under 30.
“Unendo formazione e produzione, accompagneremo otto troupe selezionate, con la guida di tutor professionisti, nello sviluppo del progetto di un cortometraggio fino alla sua realizzazione e alla presentazione in una speciale sezione del Torino Film Festival“, spiegano i promotori.
Il progetto abbraccia tutto il territorio regionale, con gli obiettivi di valorizzare gli autori emergenti e le giovani maestranze della cinematografia locale, innescando sinergie e nuove relazioni tra generazioni di creativi e operatori del Cinema piemontese e futuri professionisti, alimentando il circolo virtuoso di uno dei settori locali più fertili.
Per farlo si avvale della direzione artistica del regista Daniele Gaglianone e di un forte network di realtà istituzionali, giocando un importante ruolo nel dialogo tra i protagonisti del sistema cinema piemontese e il territorio. Il progetto di Piemonte Movie è infatti promosso da Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema – Torino Film Festival, AGIS-ANEC, in collaborazione con i Comuni capoluogo delle otto province regionali.
“Dopo 3 anni di rodaggio torinese, con il progetto Torino Factory, pensiamo sia giunto il momento di allargare all’intero Piemonte un progetto che mette insieme la ricerca di nuovi talenti, la professionalità delle consolidate maestranze locali e la valorizzazione dei nostri territori -afferma Alessandro Gaido, presidente dell’Associazione Piemonte Movie e curatore del progetto– Piemonte Factory ha l’obiettivo di scoprire nuovi talenti del cinema locale e dare l’opportunità a otto di loro di affacciarsi alla vetrina internazionale del Torino Film Festival. Il direttore artistico Daniele Gaglianone ha poi dato il suo personale tocco di qualità al progetto“.
Di particolare importanza resta il ruolo del tutor da affiancare ad ogni regista e alla sua troupe, con l’obiettivo migliorare i punti deboli dei film con i suggerimenti dei professionisti scelti ad hoc.
“Il contest e il suo sviluppo negli otto capoluoghi di provincia, daranno poi l’opportunità a questa squadra primavera del cinema nostrano di valorizzare le bellissime location che offre il Piemonte -conclude Gaido- Tutti elementi, insomma, che fanno di Piemonte Factory un vivaio dal quale si potrà attingere nei prossimi anni per potenziare e far sviluppare il sistema cinema regionale“.
Il progetto si articolerà in tre fasi e prenderà il via con il contest (fase 1) per raccogliere i prodotti della nuova generazione di giovani cineasti che fino al 7 giugno potranno candidarsi presentando un’opera a tema libero della durata massima di tre minuti, che dovrà essere ambientata per almeno l’80% sul territorio piemontese. L’iscrizione è gratuita (ulteriori informazioni e bando su www.piemontemovie.com): verranno selezionati otto video/troupe, una per ognuna delle otto province del Piemonte.
A seguire i selezionati prenderanno la loro “residenza artistica” nei capoluoghi provinciali e saranno messi alla prova direttamente sul campo, nella produzione (fase 2) di otto cortometraggi della durata di 10’ ciascuno, seguiti da professionisti del cinema regionale appositamente scelti in base alle esigenze delle troupe.
Il percorso si concluderà nel novembre 2021 con la presentazione (fase 3) dei corti prodotti in una sezione dedicata all’interno del 39° Torino Film Festival e con la premiazione del vincitore del Premio Piemonte Factory per il miglior cortometraggio (in palio 2.500 euro), scelto da una specifica Giuria.
È inoltre previsto, nei mesi a seguire, un tour nelle residenze cinematografiche che hanno ospitato le troupe per assegnare il Premio del pubblico (di 500 euro) e nei comuni che fanno parte della rete di Presìdi cinematografici di Piemonte Movie.