Sono 96 le scuole del Piemonte del primo ciclo (elementari e medie) che riceveranno i contributi regionali per l’organizzazione di attività sportive all’aperto e gite in montagna.

Delle 96 scuole piemontesi che avranno accesso alle risorse 47 si trovano nella Città metropolitana di Torino, 22 nel cuneese, 7 nel vercellese, 5 nell’alessandrino e nell’astigiano, 4 nel biellese, 3 nel novarese e nel verbano-cusio-ossola.
Sul territorio del carmagnolese, i comprensivi di Carignano, Racconigi e Sommariva del Bosco hanno ottenuto i contributi per le attività sportive all’aperto, sia fuori dal contesto scolastico che nell’ambito delle palestre, dei cortili e dei giardini degli istituti; mentre l’istituto di Poirino avrà accesso al finanziamento per una giornata in montagna.
“Visto che il benessere e la salute a scuola passano anche dall’attività motoria, con questo bando, inserito all’interno dell’ampliamento dell’offerta formativa, si è voluto dare un segnale concreto incentivando le scuole ad organizzare attività ludico/sportive fuori dalle classi –commenta l’assessore all’Istruzione Elena Chiorino– Purtroppo l’attività motoria a scuola è ancora considerata la cenerentola delle materie, quando, a mio avviso, dovrebbe essere potenziata. Così abbiamo cercato di stimolare le scuole a presentare dei progetti che prevedano, oltre alle tradizionali gite in montagna, anche convenzioni con le società sportive del territorio, valorizzando la psicomotricità e il gioco collettivo come elementi fondamentali nella crescita dei bambini e dei ragazzi del primo ciclo, che negli ultimi due anni hanno più sofferto le restrizioni imposte dalla pandemia“.