Piano strategico metropolitano del Torinese, al via le consultazioni

818

Da oggi, mercoledì 7 ottobre 2020, la Città metropolitana di Torino avvia online la consultazione dei territorio sul Piano strategico metropolitano 2021-2023.

piano strategico metropolitano torino
Il logo del Piano strategico metropolitano 2021-2023 della Città metropolitana di Torino

Oggi, mercoledì 7 ottobre, la Città metropolitana di Torino avvia online la consultazione per elaborare il nuovo Piano strategico metropolitano 2021-2023, con il supporto tecnico del Politecnico di Torino e della Fondazione Links.

Tra le funzioni attribuite alle Città metropolitane vi è la cura dello sviluppo strategico del territorio, a cui corrisponde la funzione fondamentale di adozione e aggiornamento annuale del Piano strategico triennale del territorio metropolitano, che costituisce atto di indirizzo per l’Ente e per l’esercizio delle funzioni dei Comuni e delle Unioni di comuni compresi nel territorio.

Il Piano strategico metropolitano è dunque l’atto di indirizzo e di programmazione per lo sviluppo sociale, economico e ambientale del territorio metropolitano -commentano dalla Città metropolitana di TorinoDefinisce gli obiettivi generali, settoriali e trasversali di sviluppo per l’area metropolitana e individua le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento, i tempi e il metodo di attuazione, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale“.

La Città metropolitana di Torino avvia l'Agenda per lo sviluppo sostenibile

La Città metropolitana di Torino ha dato ufficialmente il via alla propria Agenda territoriale per lo sviluppo sostenibile. Tradurre sul territorio gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite: questo l'obiettivo per il quale anche la Città metropolitana di Torino,… Leggi tutto La Città metropolitana di Torino avvia l'Agenda per lo sviluppo sostenibile

Il Piano ha durata triennale, è formato e adottato dal Consiglio metropolitano, una volta acquisito il parere dell’assemblea dei sindaci delle Zone omogenee e della Conferenza metropolitana e sentite le realtà sociali. Viene aggiornato annualmente.

Il nuovo Piano 2021-2023 sarà il risultato di un percorso partecipativo in cui è prevista la consultazione e il coinvolgimento delle istituzioni, delle forze economiche e sociali, della società civile, dei corpi intermedi, del mondo della cultura e della ricerca e più in generale di tutti i cittadini interessati“, concludono dall’Ente provinciale.

L’incontro di presentazione e di avvio si terrà oggi online, sulla piattaforma Zoom: per partecipare, è necessario compilare il form di iscrizione all’evento; verrà quindi inviato un nuovo link attraverso cui accedere alla conferenza. I dettagli sono disponibili sul sito Internet della Città Metropolitana di Torino.

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti