«Quale futuro per la Riserva di pesca di Carmagnola?»

78

I pescatori di Carmagnola a confronto sul futuro della Riserva di pesca sul Po, tra specie aliene, inquinamento e mutamenti climatici: «servono idee e soluzioni per continuare a tutelare il fiume».

riserve di pesca di carmagnola
Quale futuro per la Riserva di pesca di Carmagnola? Se lo chiedono i pescatori locali [immagine di repertorio]
Si è svolta l’assemblea dell’Associazione Pescatori Carmagnolesi, che ha visto molti soci presenti e molti dibattiti aperti, con al centro la domanda: «Quale sarà il futuro della Riserva di pesca di Carmagnola?».

Secondo i pescatori, infatti, sono tante le problematiche che stanno arrecando danno al Po e impoverendo la fauna ittica, dalla presenza numerosa delle specie ittiofaghe (dai cormorani ai pesci siluro) all’inquinamento e ai mutamenti climatici, con evidenti ripercussioni sulla salute dei fiumi.

Rinnovata per nove anni la concessione esclusiva ai Pescatori carmagnolesi

Il Consiglio comunale di Carmagnola ha dato il via libera al rinnovo per nove anni, fino al 2033, della concessione per il diritto esclusivo di pesca sul fiume Po all'Associazione Pescatori Carmagnolesi APS. Con un voto unanime, il Consiglio comunale… Leggi tutto Rinnovata per nove anni la concessione esclusiva ai Pescatori carmagnolesi

«Il tutto condito da una legislazione che sta causando difficoltà a creare contromisure efficaci a difesa della fauna ittica locale e alla salvaguardia del settore pesca sportiva», sottolineano dall’Associazione Pescatori Carmagnolesi.

«Gli attuali regolamenti di gestione sono ancora coerenti con le nuove realtà? -si chiedono, retoricamente, evidenziando come oggi il pescatore ricreativo si trovi davanti uno scenario poco incoraggiante- E si sa: se non c’è più il pesce, non c’è il pescatore… che rappresenta il vero conoscitore dell’ambiente fluviale e collabora con gli organi preposti alla tutela per proteggere questa risorsa unica. Senza più pescatori il fiume rimarrà abbandonato al suo destino, privo dei suoi custodi!».

GIAV di Carmagnola, intervista al referente Giovanni Testa

Intervista a Giovanni Testa, referente delle Guardie Ittico Ambientali Volontarie (GIAV) di Carmagnola, che racconta gli impegni quotidiani e le novità del gruppo. Abbiamo intervistato Giovanni Testa, attuale responsabile delle Guardie Ittico Ambientali Volontarie (GIAV) di Carmagnola, un punto di… Leggi tutto GIAV di Carmagnola, intervista al referente Giovanni Testa

Non mancano idee e soluzioni. «L’incubatoio ittico di Cascina Vigna ha rappresentato, in passato, un esempio di soluzione: un duro e fondamentale lavoro svolto per il ripopolamento e la salvaguardia di specie a rischio, quali la trota marmorata, il luccio e non solo».

È sufficiente, oggi? «Probabilmente servono altri interventi: la volontà di risolvere uno per volta i problemi sarà la nostra guida per i prossimi anni -concludono dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Pescatori- Stiamo infatti già esaminando la fattibilità delle ultime proposte portate dai soci, confidando nella collaborazione delle Istituzioni locali e regionali. Speriamo di poter riscrivere a breve di importanti novità per la Riserva!».

Manutenzione straordinaria all'incubatoio ittico di Carmagnola

La Città metropolitana di Torino ha stanziato fondi per la manutenzione dell'incubatoio ittico di Carmagnola, che sorge a Cascina Vigna ed è gestito dai Pescatori carmagnolesi. La Città metropolitana di Torino ha erogato un contributo all'Associazione dilettantistica Pescatori Carmagnolesi per… Leggi tutto Manutenzione straordinaria all'incubatoio ittico di Carmagnola

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti