Peperone di Carmagnola, dieci giorni da protagonista: ecco dove trovarlo

904

Al via oggi la Fiera del Peperone di Carmagnola: ecco dove trovare e comprare il celebre prodotto agricolo locale. Domenica 3 settembre si celebra il “Peperone Day”, tra concorsi, degustazioni ed eventi, a partire dalla Festa di Re Peperone e della Bela Povronera.

peperone di carmagnola
Alcuni esemplari di peperone di Carmagnola presentati durante una delle precedenti edizioni della Fiera

A Carmagnola -capitale italiana del peperone- il protagonista assoluto della Fiera si può degustare ed acquistare in svariati punti dislocati in tutto il territorio cittadino, a partire dalla celebre Piazza dei Sapori di piazza Mazzini fino ai banchi di vendita sparsi per il centro storico e lungo le principali strade di accesso alla città.

QUI LA MAPPA DI TUTTI I PUNTI VENDITA PREVISTI IN OCCASIONE DELLA FIERA 2023

A Carmagnola va in scena la Fiera del Peperone 2023

Appuntamento dall’1 al 10 settembre con l'edizione 2023 della Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola: i dettagli, gli ospiti e gli eventi in programma. Dal 1° al 10 settembre 2023 va in scena a Carmagnola la 74esima edizione della Fiera… Leggi tutto A Carmagnola va in scena la Fiera del Peperone 2023

Nel corso della Fiera, il peperone è presente nelle sue cinque tipologie riconosciute dal Consorzio dei produttori: il quadrato, il trottola (a forma di cuore con punta leggermente estroflessa o con punta troncata), il lungo o corno di bue (cono molto allungato), il tumaticot (tondeggiante e schiacciato ai poli, come un pomodoro) e il quadrato allungato.

Le prime quattro varietà sono autoctone, mentre l’ultima è una tipologia ibrida che ha una resa superiore in quanto più tollerante alle virosi.

«I peperoni di Carmagnola vengono raccolti manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione e sono apprezzati in tutta Italia per la loro bontà, per caratteristiche che si prestano alle più svariate preparazioni e per le loro numerose proprietà nutraceutiche», spiegano dal Consorzio.

Peperoni, benefici e proprietà di un gustoso ortaggio multicolore

Per far conoscere e apprezzare il prodotto tipico carmangolese, inoltre, viene nuovamente organizzato il “Peperone Day”, appuntamento che per tradizione si svolge nella prima domenica della kermesse, e che quest’anno cade il 3 settembre:

Vi possono aderire tutti i ristoranti, osterie, bar e trattorie nazionali e internazionali che quel giorno inseriscono nel loro menù uno o più piatti preparati con il celebre prodotto orticolo carmagnolese. L’elenco completo dei locali aderenti al Peperone Day è disponibile sul sito ufficiale fieradelpeperone.it.

Il peperone di Carmagnola protagonista a "Pizza Doc" su Rai Due

Nella terza puntata della trasmissione "Pizza Doc", in onda su Rai Due e RaiPlay, il peperone di Carmagnola è protagonista nelle ricette dei pizzaioli gourmet Alessio Mattaccini ed Emmanuele Stellino. Domani, sabato 22 aprile 2023, alle ore 11:10 su Rai… Leggi tutto Il peperone di Carmagnola protagonista a "Pizza Doc" su Rai Due

Nel corso della giornata si tiene quindi il concorso con mostra-mercato, riservato ai produttori locali, e sono in programma le premiazioni del contest “Peperone Urbano”, la sfida lanciata nei mesi scorsi dal Consorzio e dal Comune di Carmagnola a chiunque volesse cimentarsi nella coltivazione biologica a casa propria, sul terrazzo o in giardino.

Vengono premiati i primi tre classificati, oltre alle scuole primarie e dell’infanzia che hanno partecipato alla competizione orticola.

Nella giornata del Peperone Day sono in programma anche il gemellaggio del Peperone di Carmagnola con il “peperone crusco” di Senise, in Basilicata, e con la Salsiccia di Bra in un evento al quale partecipano i rappresentanti dei relativi consorzi.

Torna il concorso per coltivare in casa il Peperone di Carmagnola

A maggio la distribuzione gratuita delle piantine a chi vorrà cimentarsi nel coltivare in casa il Peperone di Carmagnola, partecipando al concorso "Peperone Urbano". Già attivo il contest per le scuole e le associazioni. "Il Carmagnolese" è media partner dell'iniziativa. Entra… Leggi tutto Torna il concorso per coltivare in casa il Peperone di Carmagnola

In programma anche la tradizionale festa di Re Peperone e della Bela Povronera con la sfilata di oltre 300 personaggi in maschera provenienti da diverse regioni d’Italia che si conclude con un evento sul grande palco di piazza Sant’Agostino presentato da Elia Tarantino.

La sfilata partirà alle ore 16 da piazza Martiri accompagnata dai tamburini di Borgata Santa Maria di Grugliasco, per percorrere via Valobra e raggiungere il “Salotto della Fiera”.

Da Bergamo arriva la maschera Brighella, da Verona il Papà del Gnoco, la maschera più anziana d’Europa di 496 anni e il presidente del coordinamento Maschere Italiane, da Parma il presidente onorario del Coordinamento Maschere Italiane e la maschera Al Dsevod, da Borghetto Santo Spirito (SV) il presidente dell’AMI – Associazione Maschere Internazionali, da Venezia le più caratteristiche maschere veneziane, oltre alle maschere folkloristiche e storiche del Piemonte, come i Giandoja di Pinerolo e Racconigi.

Renzo Piana, 30 anni nei panni di Re Peperone

Renzo Piana, 30 anni nei panni di Re Peperone: previste una mostra e una festa alla Fiera del Peperone 2020. Il 2020 è l’anno del trentennale per Lorenzo "Renzo" Piana nei panni di Re Peperone, la tradizionale maschera folcloristica carmagnolese…. Leggi tutto Renzo Piana, 30 anni nei panni di Re Peperone