Nonostante le condizioni climatiche non sempre favorevoli, la “68^ Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola – Peperò 2017” è stata ugualmente apprezzata e ha registrato una eccezionale affluenza di pubblico, stimata sulle 250.000 presenze.
Numeri importanti anche per quanto riguarda l’interesse sui social e, più in generale, sul web. Molto visitata è stata infatti la pagina Facebook ufficiale dell’evento, “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola – Peperò”, che ha raggiunto oltre 15.660 “like”.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2017/09/20170910_222244-300x188.jpg)
Novità molto gradita e pertecipata anche l’iniziativa della Silent Disco a cura della Consulta Giovanile Carmagnolese, pensata per offrire intrattenimento e proposte nuove per i giovani di Carmagnola.
Grande affluenza in particolare durante l’ultima giornata fino allo spettacolo conclusivo di giochi d’acqua, fuoco, musica, luci e colori delle “Dominici’s Fontane Danzanti”, in piazza Sant’Agostino.
L’edizione di Peperò di quest’anno sarà ricordata inoltre per l’attenzione particolare dedicata all’aspetto della sicurezza: dal divieto alla vendita di bevande in contenitori di vetro, ai blocchi anti-sfondamento agli ingressi, alle attente misure di sicurezza per l’accesso e il deflusso del pubblico in occasione degli eventi di punta.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2017/09/Silent-Disco-1-300x188.jpg)
Ulteriori indicatori saranno forniti da metà ottobre in avanti dai risultati di una qualificata ricerca universitaria condotta dal dott. Giuseppe Attanasi – ricercatore dell’Università di Strasburgo e docente dell’Università Bocconi di Milano – e dalla dott.ssa Sara Poli volta ad analizzare la ricaduta economica, sociologica e turistica della storica kermesse.