Parchi agrisolari, aperto il bando del Ministero delle Politiche Agricole

707

Il Ministero delle Politiche Agricole (MIPAAF) ha reso pubbliche le modalità per la presentazione delle domande per i fondi del PNRR destinati alla creazione di parchi agrisolari. Scadenza il 27 ottobre.

parchi agrisolari
A disposizione 1,5 milioni di euro per l’installazione di pannelli solari sulle strutture agricoli, grazie ai fondi del PNRR per i parchi agrisolari [immagine di repertorio- foto @ Anci]
Il Ministero delle Politiche Agricole (MIPAAF) ha reso pubblico il regolamento operativo contenente le modalità di presentazione delle domande di accesso al bando per i parchi agrisolari, per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Si tratta di una misura a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro a livello nazionale, nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”.

Energie rinnovabili: l’Italia punta sempre più sul green

I fondi europei potranno essere usati per rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori.

Le risorse sono destinate al settore della produzione agricola primaria per una quota di 1,2 miliardi di euro, mentre altri 300 milioni andranno ai settori della trasformazione di prodotti agricoli.

PNRR a Carmagnola, dall'Europa in arrivo 14 milioni di euro

PNRR: a Carmagnola già approvati dieci progetti, dal valore totale di oltre 14 milioni di euro. Ecco come cambierà la città grazie ai fondi europei post-pandemia. Carmagnola si prepara a ricevere la propria -consistente- quota di fondi europei derivanti dal… Leggi tutto PNRR a Carmagnola, dall'Europa in arrivo 14 milioni di euro

Le domande di accesso agli incentivi devono essere presentate attraverso il portale messo a disposizione dal Gestore dei Servizi Energetici, entro le ore 12 del 27 ottobre 2022. Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Per informazioni e richieste di chiarimento è possibile consultare la sezione dedicata del sito del Ministero. Inoltre, per quesiti di carattere non prettamente tecnico, è possibile scrivere all’indirizzo email faq.agrisolare@politicheagricole.it.

Siccità, agricoltura e allevamento a Carmagnola: parla l'assessore Gerbino

"La ricchezza d'acqua nel sottosuolo sta tutelando l'agricoltura a Carmagnola, nonostante la siccità": l'assessore Roberto Gerbino fa il punto della situazione, tra cali di produzione, criticità sul fronte dei prezzi e difficoltà per il settore zootecnico. L'estate 2022 è la… Leggi tutto Siccità, agricoltura e allevamento a Carmagnola: parla l'assessore Gerbino

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti