La Città metropolitana di Torino ha intrapreso, nei giorni scorsi, attività di controllo su alcuni ponti del territorio: tra questi il ponte sul Po di Pancalieri.
Le attività di censimento e le ispezioni si sviluppano nell’ambito di un’alleanza tra istituzioni ed Enti di ricerca universitaria, attraverso il consorzio Fabre con il quale Città metropolitana di Torino ha sottoscritto una convenzione per quanto riguarda le strutture individuate secondo le nuove linee guida sui ponti.
Il consorzio Fabre nasce nel 2020 e promuove e coordina la partecipazione del mondo della ricerca alle attività scientifiche nei settori dell’ingegneria civile e dell’architettura, proprio con particolare riferimento alla valutazione di ponti e viadotti.
“L’attenzione è rivolta alla valutazione dei rischi statico, fondazionale, sismico e idrogeologico, alla verifica, al controllo e al monitoraggio, allo sviluppo di tecniche innovative per il ripristino, il miglioramento e l’adeguamento di ponti e viadotti“, fanno sapere da Città Metropolitana.
“L’attenzione di Città metropolitana alla manutenzione ordinaria e alla prevenzione su ponti e i viadotti è massima –commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – ed è motivo di orgoglio avere al nostro fianco istituzioni scientifiche di primo livello che collaborano con noi per la prevenzione e la sicurezza”.