Il Comando provinciale dei Carabinieri di Torino ha stilato un opuscolo rivolto agli anziani in cui vengono riportate alcune linee guida per evitare le truffe.
Le prime pagine sono dedicate a un decalogo per prevenire i raggiri, in particolare di persona: diffidare da chi si presenta alla porta anche se munito di tesserino, non aprire agli sconosciuti e non lasciarsi distrarre solo alcuni dei consigli sono solo alcune delle regole da seguire per evitare il verificarsi di situazioni spiacevoli.
Vengono poi illustrate alcune delle truffe che avvengono con più frequenza al giorno d’oggi, sia nelle propria abitazione che all’esterno. Tra quelle che si verificano nel proprio appartamento, compaiono i casi dei finti carabinieri che si presentano alla porta dichiarando che un familiare è stato coinvolto in un incidente e dei tecnici del gas fasulli che si propongono di riparare una finta fuga di gas.
Tra i raggiri effettuati in strada, si cita il finto impiegato delle poste che si avvicina al malcapitato poco dopo il ritiro delle banconote dalla banca per controllare che i soldi distribuiti dalla macchinetta siano effettivamente veri.
In ogni caso, il Comando invita tutti i cittadini a chiamare il 112 per evitare spiacevoli situazioni.