L’Associazione CaraBiblioteca di Caramagna Piemonte ha reso omaggio alla tomba di Luigi Ornato con una visita guidata al Cimitero Monumentale di Torino.

Un gruppo di residenti a Caramagna Piemonte, accompagnato dall’Associazione CaraBiblioteca, si è recato alla tomba di Luigi Ornato, al Cimitero Monumentale di Torino. La guida, Silvia Carena, ha illustrato ai visitatori il percorso delle tombe risorgimentali e liberty del camposanto.
Dopo aver visto le tombe di personaggi noti, come Silvio Pellico, Giacinto Provana di Collegno, Moffa di Lisio e Cesare Balbo, il gruppo è giunto alla lapide commemorativa dell’illustre abitante di Caramagna.
“Sulla tomba di Luigi Ornato sono ricordati i suoi meriti culturali di filologo, filosofo e grecista ma, soprattutto, il suo supporto durante i moti del 1821, da cui scaturì il percorso risorgimentale che portò all’unità d’Italia -commenta Augusta Ponzone, una dei soci di CaraBiblioteca- Egli fu anche ministro della guerra tra i rivoluzionari e successivamente prese la via dell’esilio verso Parigi, in seguito alle persecuzioni della polizia sabauda”.
La biblioteca di Caramagna è stata intitolata proprio a Luigi Ornato ed è situata nei locali che furono la sua casa natale. “Dopo il nostro ultimo convegno, CaraBiblioteca ha voluto rendergli omaggio sul luogo della sepoltura, per dimostrare che i valori civici di libertà che ispirarono lo Statuto Albertino e la Costituzione sopravvivono negli abitanti di Caramagna“, conclude Ponzone.