Nella torre circolare del castello nascerà il nuovo ufficio turistico di Carmagnola

986

Il nuovo ufficio turistico di Carmagnola sarà realizzato all’interno della torre circolare quattrocentesca che sorge ai piedi del castello municipale, grazie ai fondi europei del PNRR.

ufficio turistico carmagnola
La torre circolare che sorge ai piedi del castello municipale di Carmagnola e che verrà trasformata in ufficio turistico, info-point e biglietteria per eventi comunali

Grazie ai fondi europei del PNRR, Carmagnola avrà un nuovo ufficio turistico, ospitato all’interno della torre circolare che sorge ai piedi del castello oggi sede municipale.

L’intervento di recupero mira a consolidare e restaurare l’edificio -spiega il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore ai lavori pubblici- Il progetto intende valorizzare quella fortificazione medievale, trasformandola in un locale polivalente da utilizzarsi, ad esempio, come info-point o biglietteria in occasione degli eventi fieristici cittadini e come locale a disposizione per appuntamenti pubblici organizzati dal Comune“.

ufficio turistico carmagnola
Il progetto degli interventi che saranno realizzati all’interno dell’edificio quattrocentesco per renderlo fruibile dal pubblico

Nel dettaglio, l’intervento prevede il rifacimento dell’orditura lignea e del manto di copertura, il consolidamento delle murature, il rifacimento degli intonaci e della tinteggiatura delle pareti interne della torre, oltre alla realizzazione di una pavimentazione sopraelevata.

Verranno installati nuovi infissi, valorizzando l’ingresso con delle cornici di lamiera, ed è prevista una nuova rampa di accesso per il superamento delle barriere architettoniche.

L’edificio oggetto dei lavori finanziati dal PNRR è di epoca quattrocentesca e -probabilmente- aveva funzioni difensive complementari a quelle del castello.
Attualmente è coperta oggi da un tetto e ospita al suo interno il recente impianto di teleriscaldamento, in funzione dal 2013.

Il Comune di Carmagnola dà il "via libera" ai progetti PNRR di rigenerazione urbana

La Giunta Gaveglio ha approvato i progetti definitivi per le opere di rigenerazione urbana finanziate con i fondi europei del PNRR: al Comune di Carmagnola in arrivo cinque milioni di euro. Avanzano a ritmo serrato le procedure per ricevere i… Leggi tutto Il Comune di Carmagnola dà il "via libera" ai progetti PNRR di rigenerazione urbana

La torre è una porzione dell’attuale palazzo comunale, edificio monumentale di grande rilevanza storica. Infatti, il municipio è ciò che rimane del castello di Carmagnola, complesso edificato intorno al 1200 con successivi ampliamenti e arricchimenti, fino al suo smantellamento del 1692 con successiva trasformazione in convento dei Padri dell’Oratorio di San Filippo.

Malgrado i molti mutamenti strutturali subiti nel corso dei secoli, ancora oggi il castello conserva un impianto originario di stile medievale con cornici in cotto, una fascia in marcapiano a dentelli e parte della merlatura superiore delle mura -sottolineano dal Comune- Il cortile interno è costituito da un porticato con grandi archi a sesto acuto di epoca quattrocentesca, come la torre di guardia a base quadrata, terminante con la cella campanaria, di epoca successiva“.

Carmagnola: un Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche

L’Amministrazione di Carmagnola ha approvato il PEBA, il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche negli spazi urbani e negli edifici comunali. Carmagnola vuol dire addio alle barriere architettoniche negli spazi urbani e negli edifici comunali: per questo la Giunta Gaveglio… Leggi tutto Carmagnola: un Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti