La dottoressa Wilma Debernardi Venon è la nuova direttrice della Struttura di gastroenterologia dell’Asl TO5.
![Wilma Debernardi Venon direttrice gastroenterologia Asl TO5](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/09/Wilma-Debernardi-Venon-direttrice-gastroenterologia-Asl-TO5.jpg)
Medico chirurgo specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, la dottoressa Wilma Debernardi Venon è il nuovo direttore della neonata struttura di Gastroenterologia dell’Asl TO5 cui afferiranno le attività di endoscopia e gastroenterologia clinica ambulatoriale gli ospedali di Carmagnola, Chieri e Moncalieri.
Dirigente medico alla Città della Salute e della Scienza di Torino dal 2000 al 2023, la dottoressa Debernardi ha maturato una lunga esperienza nell’ambito della gastroenterologia ospedaliera con un’intensa attività clinica con gestione e assistenza di pazienti con patologie gastrointestinali, affetti da malattie epato pancreatiche e biliari e altre patologie afferenti alla specialità.
Ricco il suo curriculum. Ha al suo attivo numerose attività di formazione e istruzione, oltre a numerose pubblicazioni su riviste scientifiche. Ha partecipato alla realizzazione, organizzazione e coordinamento del Servizio di emodinamica epatica finalizzata alla diagnosi e studio della sindrome da ipertensione portale.
Ha ricoperto il ruolo di primo o secondo operatore in endoscopia diagnostica e, oltre ad aver maturato una pluridecennale esperienza presso la Gastroenterologia delle Molinette, ha svolto una fase di formazione all’estero, all’epatologia dell’Ospedale Clinico di Barcellona, in Catalogna.
«L’obiettivo primario della nuova struttura è creare un centro di Gastroenterologia che, attraverso l’integrazione e l’implementazione delle attività di Endoscopia digestiva di riferimento specialistico già erogate nell’Asl TO5 con le attività ambulatoriali di gestione e cura delle patologie croniche gastroenterologiche, possa offrire alla popolazione del territorio una risposta sempre più articolata sui suoi bisogni sanitari», illustra la neo-direttrice.
La dottoressa Debernardi Venon punta sulla stretta collaborazione con le varie competenze e specialità mediche e chirurgiche, con i medici di medicina generale e con i Servizi territoriali, per garantire un approccio multidisciplinare alle malattie gastroenterologiche.
«Particolare rilievo verrà dato al potenziamento dell’endoscopia in tutti gli ospedali, al fine di raggiungere i più elevati standard di qualità e sicurezza anche attraverso l’acquisizione di nuove apparecchiature e tecnologie -aggiunge- In questo ambito progetto futuro sarà il trattamento endoscopico, diagnostico ed operativo, della patologia bilio-pancreatica».
Ulteriore attenzione verrà dedicata all’attività di prevenzione e allo screening delle malattie neoplastiche e alla riduzione delle liste d’attesa. «Saranno anche implementati i percorsi diagnostico-terapeutici a valenza intra ed inter-aziendale e la comunicazione con il territorio, per ottimizzare la gestione della patologia gastroenterologica, sia in urgenza che in elezione, e fornire un riferimento specialistico ai pazienti dell’Asl», conclude la direttrice.
«Nel dare il benvenuto e augurare buon lavoro alla dottoressa Debernardi Venon, tengo a sottolineare che la nuova struttura ha un ruolo di una grande importanza per la nostra Azienda Sanitaria e va nell’ottica del completamento delle diverse strutture sia territoriali sia ospedaliere -commenta il direttore generale Angelo Pescarmona– Questo è un servizio in più che la struttura garantirà per la domanda di salute dei cittadini dell’Asl TO5 e non solo».