Nuova direttrice per la Gastroenterologia dell’Asl TO5

862

La dottoressa Wilma Debernardi Venon è la nuova direttrice della Struttura di gastroenterologia dell’Asl TO5.

Wilma Debernardi Venon direttrice gastroenterologia Asl TO5
Wilma Debernardi Venon è la nuova direttrice della Struttura di Gastroenterologia dell’Asl TO5

Medico chirurgo specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, la dottoressa Wilma Debernardi Venon è il nuovo direttore della neonata struttura di Gastroenterologia dell’Asl TO5 cui afferiranno le attività di endoscopia e gastroenterologia clinica ambulatoriale gli ospedali di Carmagnola, Chieri e Moncalieri.

Dirigente medico alla Città della Salute e della Scienza di Torino dal 2000 al 2023, la dottoressa Debernardi ha maturato una lunga esperienza nell’ambito della gastroenterologia ospedaliera con un’intensa attività clinica con gestione e assistenza di pazienti con patologie gastrointestinali, affetti da malattie epato pancreatiche e biliari e altre patologie afferenti alla specialità.

Interviene la Regione, il Pronto Soccorso di Carmagnola resta aperto h24

La Regione Piemonte annuncia l'invio di personale straordinario per garantire l'apertura 24 ore su 24 del Pronto Soccorso di Carmagnola, dopo che l'Asl TO5 ne aveva annunciato la chiusura in orario serale e notturno a partire da metà settembre. La… Leggi tutto Interviene la Regione, il Pronto Soccorso di Carmagnola resta aperto h24

Ricco il suo curriculum. Ha al suo attivo numerose attività di formazione e istruzione,  oltre a numerose pubblicazioni su riviste scientifiche. Ha partecipato alla realizzazione, organizzazione e coordinamento del Servizio di emodinamica epatica finalizzata alla diagnosi e studio della sindrome da ipertensione portale.

Ha ricoperto il ruolo di primo o secondo operatore in endoscopia diagnostica e, oltre ad aver maturato una pluridecennale esperienza presso la Gastroenterologia delle Molinette, ha svolto una fase di formazione all’estero, all’epatologia dell’Ospedale Clinico di Barcellona, in Catalogna.

«Nel 2024 l'ospedale di Carmagnola avrà la nuova Terapia Intensiva»

Sono ripartiti i lavori per realizzare il nuovo reparto di Terapia Intensiva all'ospedale San Lorenzo di Carmagnola: previste otto postazioni per la rianimazione. I lavori dovrebbero concludersi entro febbraio del prossimo anno. Da alcune settimane sono ripresi i lavori per… Leggi tutto «Nel 2024 l'ospedale di Carmagnola avrà la nuova Terapia Intensiva»

«L’obiettivo primario della nuova struttura è creare un centro di Gastroenterologia che, attraverso l’integrazione e l’implementazione delle attività di Endoscopia digestiva di riferimento specialistico già erogate nell’Asl TO5 con le attività ambulatoriali di gestione e cura delle patologie croniche gastroenterologiche, possa offrire alla popolazione del territorio una risposta sempre più articolata sui suoi bisogni sanitari», illustra la neo-direttrice.

La dottoressa Debernardi Venon punta sulla stretta collaborazione con le varie competenze e specialità mediche e chirurgiche, con i medici di medicina generale e con i Servizi territoriali, per garantire un approccio multidisciplinare alle malattie gastroenterologiche.

«Particolare rilievo verrà dato al potenziamento dell’endoscopia in tutti gli ospedali,  al fine di raggiungere i più elevati standard di qualità e sicurezza anche attraverso l’acquisizione di nuove apparecchiature e tecnologie -aggiunge- In questo ambito progetto futuro sarà il trattamento endoscopico, diagnostico ed operativo, della patologia bilio-pancreatica».

Il Lions Club Carmagnola dona 18 televisori all'ospedale San Lorenzo

Diciotto televisori sono stati donati dal Lions Club Carmagnola all'ospedale San Lorenzo. Sono stati installati in tutte le stanze del Reparto di Medicina. Diciotto nuovi televisori sono stati donati dal Lions Club Carmagnola all’ospedale San Lorenzo. Sono stati installati nel… Leggi tutto Il Lions Club Carmagnola dona 18 televisori all'ospedale San Lorenzo

Ulteriore attenzione verrà dedicata all’attività di prevenzione e allo screening delle malattie neoplastiche e alla riduzione delle liste d’attesa. «Saranno anche implementati i percorsi diagnostico-terapeutici a valenza intra ed inter-aziendale e la comunicazione con il territorio, per ottimizzare la gestione della patologia gastroenterologica, sia in urgenza che in elezione, e fornire un riferimento specialistico ai pazienti dell’Asl», conclude la direttrice.

«Nel dare il benvenuto e augurare buon lavoro alla dottoressa Debernardi Venon, tengo a sottolineare che la nuova struttura ha un ruolo di una grande importanza per la nostra Azienda Sanitaria e va nell’ottica del completamento delle diverse strutture sia territoriali sia ospedaliere -commenta il direttore generale Angelo PescarmonaQuesto è un servizio in più che la struttura garantirà per la domanda di salute dei cittadini dell’Asl TO5 e non solo».

Pronto Soccorso ai privati in Piemonte, il "no" di Liberi Uguali Verdi

La capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Consiglio regionale, Silvana Accossato, si dichiara contraria a ogni ipotesi di inserimento dei privati nella gestione dei Pronto Soccorso del Piemonte. Sull'ipotesi di affidare (anche parzialmente) la gestione dei Pronto Soccorso del Piemonte… Leggi tutto Pronto Soccorso ai privati in Piemonte, il "no" di Liberi Uguali Verdi