Al via anche a Carmagnola SEND, il Servizio Notifiche Digitali che semplifica la gestione delle comunicazioni a valore legale (a partire dalle multe) per cittadini e imprese, con spese di notifica ridotte.
L’obiettivo di questo servizio -che viene applicato innanzitutto all’invio di multe e sanzioni– è quello di digitalizzare e semplificare la notificazione a valore legale degli atti amministrativi, con risparmio per la spesa pubblica e minori oneri per i cittadini.
Per ora SEND non sostituisce le notifiche “tradizionali”, ma apre la porta alla digitalizzazione: «Tramite un sistema standard, fruibile con le stesse modalità su tutto il territorio nazionale, si affianca all’ordinario processo analogico questo nuovo processo digitale che amplia le possibilità di invio, ricezione, gestione, controllo e conservazione delle comunicazioni a valore legale, con maggiore efficienza e sicurezza a favore delle amministrazioni e dei loro utenti».
Da un lato, infatti, il servizio solleva gli Enti da tutti gli adempimenti legati al processo di notificazione e garantisce la certezza della reperibilità del destinatario, essendo integrata nativamente con l’indice nazionale dei domicili digitali.
«È la piattaforma stessa, infatti, ad avere l’onere del perfezionamento della notifica sin dal momento del deposito dell’atto in digitale, con conseguente risparmio di tempi e costi di gestione», spiegano dal Comune.
Come funziona SEND per i cittadini
Con l’adozione di SEND, il Comune di Carmagnola ha avviato inizialmente il servizio di invio notifiche relative a violazioni del codice della strada e altre sanzioni.
«I cittadini che lo desiderano, possono scegliere di gestire queste comunicazioni a valore legale interamente in digitale, dalla ricezione al pagamento dei relativi importi, ove previsto», spiegano da Palazzo Civico.
È sufficiente:
- essere in possesso di un domicilio digitale, cioè di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come INAD (l’indice nazionale dei domicili digitali) o indicato dal destinatario direttamente accedendo a SEND con SPID o CIE dal sito notifichedigitali.pagopa.it;
- attivare il servizio sull’App IO, per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti
Gli utenti possono inoltre indicare anche un recapito email o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a SEND.
In assenza di recapiti digitali, la piattaforma SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite la tradizionale raccomandata cartacea.
È inoltre intenzione dell’Amministrazione avviare, non appena possibile, anche i servizi relativi a varie altre pratiche amministrative.
«L’adozione della piattaforma delle notifiche digitali è un passo molto importante per il nostro Comune poiché renderà più semplice il processo di notifica per gli uffici e consentirà ai cittadini di scegliere la notifica degli atti a valore legale in modalità digitale -commenta il sindaco Ivana Gaveglio– Questo va ad affiancarsi alle modalità tradizionali di notifica e consente una razionalizzazione del processo e un risparmio di costi, a carico dei cittadini e dell’Ente. Il servizio è stato attivato grazie ai fondi PNRR – Next Generation EU e costituisce uno dei primi risultati del lavoro di investimento in digitalizzazione che Carmagnola sta mettendo in campo».