“Noi Due Urbex”: due ragazzi di Carignano alla scoperta di luoghi abbandonati

153

Il Carmagnolese ha intervistato “Noi Due Urbex”, da Carignano alla scoperta della magia dei luoghi abbandonati, sospesi nel tempo.

Dettaglio di scala con conchiglia di una villa molto vicina a Carignano. (Foto di @Noi Due Urbex)

Il Carmagnolese ha intervistato per voi “Noi Due Urbex“, Simone Della Monica, 35 anni, e Andrea Rizzioli, 34 anni, che da Carignano vanno alla scoperta della magia dei luoghi abbandonati in giro per l’Italia, che sembrano rimasti sospesi nel tempo, narrando le storie di un passato non così lontano.

“Pedalando Verso il Tour de France 2024”: le iniziative della città di Carignano

Come nasce questa vostra passione per l’Urbex?

Da adolescenti ci piaceva entrare all’interno dei luoghi abbandonati e, crescendo, è diventata una vera e propria passione, che si lega alla curiosità di scoprire le storie dei luoghi; poi siamo da sempre appassionati di fotografia, arte e video e questa attività ci permette di unirle tutte. Esploriamo quasi tutto il territorio del nord Italia, principalmente il Piemonte e la Lombardia, dove abbiamo avuto il piacere di imbatterci in ville di inventori, cavalieri e fabbriche, con tanta storia da raccontare, ormai dimenticata.

(Foto di @Noi Due Urbex)

Come trovate i luoghi da visitare e quali sono le “buone pratiche” di questa attività?

I posti si trovano tramite Google Maps, oppure tramite il passaparola di altri esploratori come noi. Entriamo nei luoghi solo se vengono trovati aperti e non in prossimità di crollo; noi, per esplorare, indossiamo scarpe antinfortunistiche, pantaloni lunghi anche in estate e mascherina, che è importante in quanto in molti luoghi è presente l’amianto. L’Urbex è un mondo non ancora conosciutissimo e non è ben spiegato, in questo mondo ci sono regole ferree, anche se non scritte, per salvaguardare i luoghi da vandali o ladri. Spesso le persone ci chiedono se ci siamo portati via oggetti di valore, ma una regola fondamentale dell’Urbex è che non si porta mai via nulla: i luoghi devono essere lasciati come vengono trovati. Noi, con le nostre foto e i nostri video, vogliamo donare nuova vita alle storie dei luoghi, mettendoci del nostro.

(Art by @Andrea Rizzioli @Noi Due Urbex)

Cosa volete trasmettere con i vostri lavori?

Andrea disegna cosa le ha trasmesso un luogo, aggiungendo dettagli in stile cartoonesco o fumettistico all’interno delle foto che facciamo. Il Piemonte è pieno di ville storiche, ma anche fabbriche e strutture sanitarie e la loro storia non dovrebbe andare perduta; con il nostro lavoro cerchiamo di dare risalto alle storie dei posti che visitiamo, pubblicando i nostri lavori sulla nostra pagina Instagram “Noi Due Urbex”, ma anche su Facebook, TikTok e sul nostro canale Youtube.

Il filantropo Carlo Olmo nuovo socio del Lions Club Carignano-Villastellone