In occasione del centesimo anniversario dalla nascita di don Lorenzo Milani, a Carmagnola si è costituito un Comitato per organizzare in città eventi a lui dedicati, che lancia un appello alle associazioni.
![don Milani 100 anni carmagnola](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/04/don-milani-carmagnola.jpg)
Il prossimo 27 maggio 2023 ricorrerà il centesimo anniversario dalla nascita di don Lorenzo Milani: un gruppo di suoi estimatori lancia la proposta di commemorare anche a Carmagnola la sua opera e la memoria della Scuola di Barbiana da lui fondata e tenacemente promossa.
«Si tratta di una figura profetica che ha dato un impulso rilevante in campo pedagogico e nel rinnovamento della Chiesa e della società italiane -esordiscono i promotori del Comitato, nato appositamente per dare vita all’evento- Per questo intendiamo celebrare questo anniversario, senza dimenticare anche le incomprensioni che hanno segnato la sua vicenda terrena di pastore, di maestro, di scrittore e di intellettuale».
L’intento dei promotori è di dare vita a un programma di iniziative diffuse e trasversali, sulle quali sono già state abbozzate alcune idee, al momento del tutto aperte ad altri contributi e suggerimenti.
«Non pensiamo a “grandi eventi”, che del resto non mancheranno in tutta Italia vista la rilevanza storica della ricorrenza, quanto piuttosto a un calendario di piccole iniziative da inserire nella programmazione e nell’attività “ordinaria” dei vari enti e organizzazioni», dichiarano dal Comitato.
A titolo puramente indicativo, si è pensato ad esempio alla possibilità di pubblicare contenuti sulla stampa locale e sui social media, all’esposizione di mostre, alla proposta dei testi milaniani nelle librerie cittadine e/o nella biblioteca civica, alla proiezione di opere cinematografiche: queste almeno le prime idee nate dai firmatari del presente invito, in forza dei propri ambiti abituali di intervento.
«Ci rivolgiamo ora alle realtà associative e alle istituzioni culturali, pubbliche e private, per sollecitare altre proposte che possano confluire nel programma condiviso delle celebrazioni per il centenario, anche da collocare in un arco temporale piuttosto ampio e da definire, non necessariamente vincolato alla data della ricorrenza o al solo mese di maggio».
Chiunque volesse aderire al Comitato, o contribuire con proposte o suggerimenti può scrivere all’indirizzo email 100anni.donmilani@gmail.com oppure telefonicamente ai numeri 335-7580915 oppure 340-8419681 per tutti i chiarimenti necessari.
Apprendere il rispetto della natura attraverso i libri per bambini, gli insegnamenti di Mario Lodi