Nasce il nuovo Parco naturale del Po piemontese

1291

Il nuovo Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese ha dato il via alla creazione di un nuovo parco naturale, con epicentro a Casalgrasso, che interesserà oltre 200 chilometri di fiume.

parco naturale po piemontese
Il fiume Po a Casalgrasso: questo tratto rientrerà nel nuovo Parco del Po piemontese (foto di Ivan Ellena e Marco Stassi)

L’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese ha dato il via all’istituzione di due nuovi parchi naturali, tra cui il Parco naturale del Po piemontese, frutto della fusione delle attuali Riserve naturali, da quella della Confluenza del Maira (Casalgrasso) a quella della Confluenza del Tanaro (Isola Sant’Antonio), in parte ampliate per creare continuità lungo una fascia fluviale di quasi 200 chilometri. In parallelo, nascerà nel vercellese anche il Parco naturale del Bosco della Partecipanza e delle Grange vercellesi.

Il nuovo Ente, creatosi il 1° gennaio 2021 dalla fusione dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po torinese e di quello delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino, è il risultato di anni di studi e ricerche sul territorio e il suo avvio coinvolge il personale dei due Enti, che già da mesi collaborano nei diversi ambiti lavorativi.

Nuovo Direttivo per l'Ente Parco del Po

Nominati i nuovi consiglieri dell'Ente Parco del Po piemontese, espressione dei territori e delle associazioni. Il nuovo Direttivo sarà operativo da gennaio 2021. È in fase di completamento la composizione del Direttivo del nuovo Ente Parco del Po che inizierà… Leggi tutto Nuovo Direttivo per l'Ente Parco del Po