Moretta: i giardini di vicolo Olmo intitolati ad Augusto Biancotti

588

È stata intitolata al professore di Moretta Augusto Biancotti l’area verde di vicolo Olmo.

Moretta Augusto Biancotti
All’intitolazione erano presenti la vedova di Augusto Biancotti, Luisella Crotta, e il figlio Alessandro, oltre a numerosi cittadini, esponenti dell’Amministrazione comunale, sia del gruppo di maggioranza che di opposizione, e l’ex sindaco Mario Piovano

Il Comune di Moretta ha intitolato al professor Augusto Biancotti, scomparso nel 2005, l’area verde alle spalle di vicolo Olmo.

“Biancotti è stato uno degli studiosi più importanti che Moretta abbia avuto nell’ultimo secolosottolinea il sindaco Gianni Gatti– La sua figura e i suoi studi sono molto conosciuti nel mondo accademico. Siamo certi che gli avrebbe fatto piacere vedersi attribuito un giardino in un’area verde e tranquilla; avrebbe probabilmente scelto una di queste panchine per rilassarsi e leggere un buon libro”.

Prende forma la pista ciclabile sulla ex ferrovia tra Moretta e Saluzzo

È stato presentato il progetto di realizzazione di una pista ciclabile sulla ex ferrovia tra Moretta e Saluzzo. Nei giorni scorsi, nella sala tematica del Quartiere, a Saluzzo, è stato presentato il progetto di trasformazione della tratta ferroviaria tra Saluzzo… Leggi tutto Prende forma la pista ciclabile sulla ex ferrovia tra Moretta e Saluzzo

All’intitolazione erano presenti la vedova di Augusto Biancotti, Luisella Crotta, e il figlio Alessandro, oltre a numerosi cittadini, esponenti dell’Amministrazione comunale, sia del gruppo di maggioranza che di opposizione, e l’ex sindaco Mario Piovano.

Augusto era molto legato al suo paese, ma, lavorando a Torino, ha dovuto scegliere un appartamento più vicino alla città, a Moncalieri –ricorda la moglie– Quando poteva, però, tornava volentieri a Moretta, ad incontrare i vecchi amici. Alla stessa provincia di Cuneo, cui era molto affezionato, ha dedicato inoltre una parte importante del suo lavoro“.

Parte il progetto "Octavia in movimento" nei Comuni delle Terre di Mezzo

Grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo parte il progetto "Octavia in movimento", per promuovere l'attività sportiva all'aria aperta. Partirà a breve nelle Terre di Mezzo il progetto "Octavia in movimento", grazie a un sostegno ottenuto dall'associazione Octavia… Leggi tutto Parte il progetto "Octavia in movimento" nei Comuni delle Terre di Mezzo

È toccato alla vicesindaca Emanuela Bussi leggere il curriculum del professore ed
evidenziare i passaggi più significativi della sua lunga carriera: “La sua passione per
la geografia, la morfologia e la geologia – ha ricordato – lo hanno portato ad assumere un ruolo importante in ambito accademico. Le sue rilevazioni in val Roya, sulle Alpi Marittime e nelle valli del cuneese sono ancora oggi un’eredità significativa. Glaciologo, fu tra i primi, oltre 30 anni fa, a parlare di cambiamento climatico e surriscaldamento terrestre“.

Pur non risiedendo a Moretta, il professor Biancotti non mancava di tenere lezioni per la locale università della terza età o di organizzare convegni o momenti di approfondimento per il paese.

Era un persona con cui era piacevole dialogare, ma che era pronto a difendere le sue idee fino in fondo  -sottolinea Giorgio Ciravegna, presidente dell’associazione culturale “La Ginestra”, che recentemente ha dedicato a Biancotti una serata di ricordo e approfondimento- Ricordo quando ci parlava del Climate Change, in un periodo in cui ancora pochi avevano sentito parlare di questi temi“.

Moretta protagonista al Forte di Bard per la rievocazione “Napoleonica”

Il Comune di Moretta è stato protagonista della manifestazione "Napoleonica" al Forte di Bard, avendo concesso alcuni documenti catastali che sono stati esposti nella mostra collaterale della rievocazione. Oltre 50 cittadini di Moretta hanno partecipato sabato scorso alla gita fuori… Leggi tutto Moretta protagonista al Forte di Bard per la rievocazione “Napoleonica”

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti