Il Fondo per l’Ambiente Italiano ha scelto l’edificio sacro di piazza Garavella tra quelli che faranno parte della manifestazione nazionale di marzo. La Misericordia è stata recentemente oggetto di un importante intervento di restauro della facciata.
![Misericordia](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2018/12/Misericordia-235x300.jpg)
La chiesa della Confraternita di San Giovanni Decollato (Misericordia) è stata inserita nella manifestazione nazionale “Giornate di Primavera del FAI” dagli organizzatori dell’evento, il Fondo per l’Ambiente Italiano.
Il 23 e il 24 marzo 2019, pertanto, sono previsto numerosi visitatori nell’edificio di piazza Garavella, recentemente restaurato anche esternamente.
“Abbiamo voluto che l’edificio tornasse alla sue antiche coloriture e che un “cantone” della nostra città fosse riportato alla pubblica fruizione con il decoro che il sacro edificio merita -spiegano dal Consiglio Direttivo della Confraternita– L’intervento è stato eseguito perché non più rinviabile, continuando l’esempio di chi ci ha preceduto. Tutto questo è stato possibile a motivo della generosità di alcuni confratelli, alla disponibilità dei fornitori dei beni e servizi e grazie alla promessa di contribuire al pagamento parziale di alcune spese da parte della Fondazione Crt (bando “Cantieri diffusi 2018”) e della Fondazione San Paolo (bando “I patrimoni artistici delle Confraternite – I beni immobili”)“.
Fra i lavori programmati per la chiesa della Misericordia, resta ancora da realizzare la manutenzione della fiancata di via Gardezzana, lordata dai piccioni e deturpata da cavi, fili e corpi illuminanti che sono stati allocati, negli anni, ai muri dell’edificio.
“Questo intervento è, purtroppo, ancora più oneroso di quello eseguito sulla facciata principale: quindi non possiamo che sperare nella Provvidenza Divina, sulla quale molto contiamo, per poter sanare i debiti che già abbiamo accumulato“, commentano dal Direttivo.
Concludono dalla Misericordia: “Corre l’obbligo di ringraziare l’Onlus “Progetto Cultura e Turismo” di Carignano, in particolare il suo referente Paolo Castagno, che ha fortemente voluto la nostra partecipazione a questa importante iniziativa insieme alle chiese delle confraternite di Carignano, Piobesi, Castagnole, Vinovo e Villastellone. Ci rende poi particolarmente orgogliosi il fatto che il nostro sacro edificio sia stato preso in considerazione, come unica chiesa di grande valore storico-artistico insieme alla Collegiata a essere perfettamente restaurata. La nostra Congregazione è l’unica ancora attiva in Carmagnola e nei dintorni: questo ha sicuramente contribuito all’approvazione del progetto. Ringraziamo infine tutti coloro i quali ci hanno aiutati con le loro donazioni, con il loro lavoro, con la loro disponibilità e anche solo con la loro solidarietà“.