Secondo appuntamento per “Gli autori raccontano” a Racconigi con l’autrice Maria Teresa Milano e il libro “Terezin, la fortezza della Resistenza non armata”.
Proseguono anche a gennaio gli incontri a tu per tu con gli autori organizzati dall’Amministrazione comunale di Racconigi, in collaborazione con il centro culturale “Le Clarisse” e Progetto Cantoregi.
Appuntamento sabato 25 gennaio alle 16, nella sala consiliare del municipio, per l’incontro con la scrittrice Maria Teresa Milano, originaria di Cervere e autrice del romanzo “Terezin, la fortezza della Resistenza non armata“.
Il volume, ambientato nel 1941, racconta come il regime nazista nel corso della conferenza di Praga decida di istituire il ghetto di Terezin, che con il tempo verrà a costituirsi come un “laboratorio diabolico” al servizio della propaganda nazionalsocialista
Prima di addentrarsi nella storia specifica del ghetto di Terezin, il volume accompagna il lettore alla scoperta della vita ebraica in terra ceca, dalle leggende sul Golem di Rabbi Löw fino alle suggestioni della Praga ebraica di Franz Kafka, toccando le multiformi espressioni letterarie, musicali e artistiche che raccontano l’evoluzione creativa dell’ebraismo ceco e le sue relazioni con la società dei gentili.
“Il racconto vuole trasmettere la forza della Resistenza spirituale, per ricordare che il passato non è un’immagine iconica a cui guardare, ma continua a riflettersi, in forme ed espressioni diverse, nel presente“.
L’autrice, dottoressa in ebraistica, crea e conduce progetti su storia, cultura e musica ebraica; è inoltre docente di ebraico all’istituto teologico interdiocesano di Fossano.
L’evento è organizzato in occasione della Giornata della Memoria 2020.