Maestri del Gusto 2025-2026, tante le eccellenze nel Carmagnolese

486

Premiati i “Maestri del Gusto” 2025-2026: ancora una volta sono tanti gli artigiani del territorio del Carmagnolese giudicati eccellenti da Camera di Commercio e Slow Food.

Maestri del Gusto 2025
La pasticceria Molineris di Carmagnola confermata tra i Maestri del Gusto anche per il biennio 2025-2026 (foto di Francesco Rasero – Il Carmagnolese)

Anche per l’edizione 2025-2026 sono tanti i “Maestri del Gusto” attivi a Carmagnola e nel Carmagnolese, gran parte dei quali ormai presenze storiche all’interno di questo prestigioso riconoscimenti biennale.

Le proclamazioni ufficiali sono avvenute ieri, lunedì, a Torino, per un totale di oltre duecento premiati in tutta la Provincia di Torino. Questi i “Maestri” del nostro territorio:

Pani e panettieri d'Italia 2025, i premiati nel Carmagnolese

Nell'edizione 2025 della guida del Gambero Rosso "Pani e panettieri d'Italia" sono stati inseriti tre artigiani panificatori del territorio carmagnolese: ecco chi sono. Tre artigiani panificatori del territorio carmagnolese sono entrati a far parte dell'edizione 2025 della guida "Pani e… Leggi tutto Pani e panettieri d'Italia 2025, i premiati nel Carmagnolese

I Maestri del Gusto vengono selezionati ogni due anni da Camera di commercio di Torino e da Slow Food Italia con la collaborazione del Laboratorio chimico camerale, per la verifica degli aspetti igienico-sanitari.

«Come ogni biennio, il progetto arriva a compilare un inventario delle produzioni alimentari che meglio rappresentano il saper fare enogastronomico del territorio, facendoci capire meglio chi siamo e come sono i luoghi in cui viviamo –spiega Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia- La voglia di fare comunità, di tornare protagonisti attivi delle città e delle campagne non può che partire dal cibo, perché è attorno al cibo che si disegnano e prendono forma la nostra identità e la nostra relazione con gli ecosistemi».

Aggiunge Dario Gallina, presidente della Camera di Commercio di Torino: «Diventare Maestro è un orgoglio e una responsabilità: a tutti i premiati chiediamo sempre più di essere testimoni attivi del gusto, anche in occasione di grandi eventi nazionali e internazionali».

«Annata abbondante e di alto livello per il peperone di Carmagnola»

L'assessore all'agricoltura, Roberto Gerbino, fa il punto sull'annata 2024 del peperone di Carmagnola: «previsioni di raccolto abbondante e di alto livello in vista della Fiera». «L'annata 2024 del peperone punta a essere di alto livello, con un raccolto abbondante»: questa… Leggi tutto «Annata abbondante e di alto livello per il peperone di Carmagnola»

Le valutazioni hanno tenuto conto di gusto e tipicità nonché di aspetti etici e amministrativi di ogni azienda presa in esame. Valutate anche la comunicazione e l’informazione al consumatore nonché la sostenibilità ambientale.

«Le visite di valutazione si sono svolte in modo programmato, ma spesso anche a sorpresa e in incognito, con il prelievo di campioni per la verifica sia di parametri di igiene, sia di parametri merceologici», spiegano dalla Camera di Commercio.

Sul sito ufficiale www.maestridelgustotorino.com sono riportate le storie, le immagini, i prodotti, le curiosità, gli eventi e una mappa facilmente consultabile, con schede di approfondimento per ciascun Maestro.

Vincenzo Palladino, del pub BQB di Piobesi, è miglior spillatore di birra del nord-ovest

Nei giorni scorsi si è tenuta la semifinale del concorso "Stella Artois Draught Masters Italia": Vincenzo Palladino del BQB pub di Piobesi ha trionfato come miglior spillatore di birra del nord-ovest. Vincenzo Palladino, da 6 anni dipendente del pub BQB… Leggi tutto Vincenzo Palladino, del pub BQB di Piobesi, è miglior spillatore di birra del nord-ovest

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti