Svelati i “Maestri del Gusto” 2023-2024 del territorio carmagnolese

1406

Camera di Commercio di Torino e Slow Food hanno annunciato i “Maestri del Gusto” 2023-2024. Ecco i rappresentanti del territorio: sono di Carmagnola, La Loggia, Pancalieri, Piobesi Torinese, Poirino, Pralormo e Santena.

maestri del gusto 2023 2024
La copertina della guida ufficiale “Maestri del Gusto” 2023 2024

La Camera di Commercio di Torino e Slow Food Italia hanno annunciato i 222 “Maestri del Gusto” di Torino e provincia per il biennio 2023-2024: tra questi, alcune realtà di Carmagnola e del territorio, selezionate attraverso rigidi parametri.

Ecco chi ha ricevuto il prestigioso riconoscimento nei vari Comuni del Carmagnolese e la relativa categoria di appartenenza:

  • Carmagnola: Consorzio del Peperone, nella categoria aziende agricole; pasticcerie Di Claudio e Molineris; Antica Torrefazione del Centro dei fratelli Mina, in via Valobra.
  • La Loggia: aceteria Varvello – L’aceto reale.
  • Pancalieri: aziende agricole Chialvamenta ed Essenzialmenta.
  • Piobesi Torinese: macelleria Gramaglia.
  • Poirino: azienda agricola Cascina Rubino; agrigelateria San Pé; panetteria Fabaro (frazione Avatanei).
  • Pralormo: azienda agricola Cascina Savoiarda; Cascina Bosco d’Orto (nella categoria casari).
  • Santena: macelleria Crivello.
maestri del gusto 2023 2024
I fratelli Mina dell’Antica Torrefazione del Centro, in via Valobra, a cui è stato assegnato titolo di “Maestri del Gusto” 2023-2024, riconfermando i riconoscimenti già ottenuti negli anni passati

Da oltre vent’anni la Camera di Commercio di Torino e Slow Food Italia, con la collaborazione del Laboratorio chimico camerale per gli aspetti igienico-sanitari, selezionano i migliori testimoni del gusto del Torinese, nella produzione, nell’agricoltura, nel commercio e nel mondo artigiano -spiegano i promotori di “Maestri del Gusto” 2023-2024- L’obiettivo è offrire spunti a chi è curioso e appassionato di sapori, per un viaggio goloso attraverso antiche tradizioni e proposte insolite. I Maestri, suddivisi in 26 categorie, danno vita a una comunità di imprese e persone pronte a collaborare, a fare rete e a lavorare per prodotti locali buoni, puliti e giusti. Sono imprenditrici e imprenditori che, con la passione per la genuinità e la qualità dei loro prodotti, portano nel cuore della nostra enogastronomia di eccellenza“.

Fiera del Peperone 2022, superati i 300 mila visitatori in dieci giorni

Grande successo e bilancio molto positivo per la 73esima Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola, svoltasi dal 2 all'11 settembre 2022, con oltre 300 mila visitatori che hanno invaso il centro storico. In 13 mila agli spettacoli del Foro Festival…. Leggi tutto Fiera del Peperone 2022, superati i 300 mila visitatori in dieci giorni

Le candidature di questa edizione si sono aperte nel 2021: gusto e tipicità sono alla base della valutazione, che da questa edizione ha anche iniziato a verificare alcuni aspetti etici e amministrativi di ogni azienda.

Al Laboratorio chimico, invece, il compito di valutare gli aspetti igienico sanitari, ma non solo. Le aree oggetto di verifica sono state negli anni ampliate: igiene e autocontrollo alimentare, ma anche comunicazione e informazione al consumatore e la sostenibilità ambientale.

Tutti i premiati al Concorso del Peperone 2022 di Carmagnola

Nell'ambito della Fiera si sono svolte le premiazioni del Concorso del Peperone, riservato agli agricoltori, e del contest Peperone Urbano, che ha visto coinvolti oltre 250 cittadini e le scuole. La Fiera del Peperone di Carmagnola 2022 ha ospitato le… Leggi tutto Tutti i premiati al Concorso del Peperone 2022 di Carmagnola

Le visite si svolgono in modo programmato, ma spesso anche a sorpresa e in incognito, con il prelievo di campioni per la verifica sia di parametri di igiene, sia di parametri merceologici -spiegano dal Laboratorio chimico della Camera di CommercioL’obiettivo è uno solo: non dare un voto o una pagella, ma intraprendere con le aziende un percorso di miglioramento continuo, che va dal basilare rispetto dei requisiti di legge alla maggior consapevolezza nell’applicazione di procedure necessarie a garantire la salubrità dei prodotti, fino all’anticipazione di alcune norme previste dalla futura legislazione, come lo smaltimento degli imballaggi“.

Spagna, stop agli imballaggi di plastica per frutta e verdura dal 2023

Commenta Dario Gallino, presidente della Camera di Commercio di Torino: “In questa edizione crescono i numeri e cresce la qualità dei nostri Maestri, che affrontano ogni due anni una selezione sempre più severa e ampia. Con piacere registriamo sempre più frequentemente, anche in giovanissimi imprenditori, la ricerca accurata dell’eccellenza, abbinata all’innovazione“.

Diventare “Maestro del Gusto” rappresenta un traguardo, ma anche una responsabilità, oltre a essere un percorso di crescita continua e ad offrire occasioni di promozione a livello nazionale e internazionale.

Gli eventi che coinvolgono i Maestri del Gusto sono comunicati tramite il sito ufficiale e sulle pagine Facebook e Instagram a loro dedicate.

Firmato l'accordo per il Distretto del Cibo del Carmagnolese

É stato firmato a Santena l'accordo per la creazione del Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese: 25 i Comuni coinvolti. Si è tenuta alla Fondazione Cavour di Santena la firma dell'accordo per la creazione del Distretto del Cibo tra i… Leggi tutto Firmato l'accordo per il Distretto del Cibo del Carmagnolese

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti