Le rappresentazioni dell’amore nell’arte alla Pinacoteca di Racconigi

142

Sabato 29 giugno la Pinacoteca di Racconigi propone l’incontro “Vivamus, mea Lesbia, atque amemus” a cura di Benedetta Lauro, sul tema delle rappresentazioni dell’amore nell’arte. L’evento è realizzato nell’ambito della mostra dell’artista Sergio Ùnia “L’incantamento della forma”. 

Benedetta Lauro

Sabato 29 giugno, alle ore 16:30, la Pinacoteca civica Levis Sismonda di Racconigi ospita il terzo appuntamento collaterale alla Mostra Personale “L’incantamento della forma”, dell’artista Sergio Ùnia, dal titolo “Vivamus, mea Lesbia, atque amemus”: l’evento sarà condotto da Benedetta Lauro che offrirà un approfondimento sul tema della rappresentazione dell’amore nell’arte, partendo dal passato fino all’analisi dell’opera artistica del Maestro Sergio Ùnia.

Benedetta Lauro è una giovane laureata in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici all’Università Ca’ Foscari, originaria di Savigliano. Attualmente collabora con la Pinacoteca Civica Levis-Sismonda di Racconigi, partecipando alle attività di critica e curatela d’arte e lavora a Dronero per l’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP, dedicandosi all’attività di progettazione e all’organizzazione di eventi culturali.

Due nuovi agenti per la Polizia Locale di Racconigi

La rassegna “L’incantamento della forma”, promossa dalla Città di Racconigi, è organizzata dal Comitato delle volontarie e dei volontari della Pinacoteca civica Levis Sismonda, insieme all’Associazione culturale Carlo Sismonda APS, vanta il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Racconigi ed è stata realizzata grazie ai contributi della Fondazione Cassa Risparmio di Cuneo, Assicurazione Generali – Agenzia di Cuneo, REAM SGR S.p.A., Annibale Gruppo S.r.L., Pack Service, con la collaborazione di Progetto Cantoregi e SOMS.

Curata da Anna Cavallera, l’esposizione presenta una settantina di opere plastiche e pittoriche realizzate in circa cinquant’anni di attività dell’artista Sergio Ùnia. Presenti anche una trentina di suoi disegni di studio e bozzetti di piccole e medie dimensioni, provenienti dalla Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

La partecipazione agli incontri è a offerta libera e con prenotazione, per maggiori informazioni è possibile contattare gli indirizzi email pinacoteca.racconigi@gmail.com e visitracconigi@gmail.com.

Voucher scuola, a Racconigi è possibile chiedere supporto agli uffici comunali