Saranno completati entro maggio i lavori per il recupero del palazzo storico di via Valobra, sede della biblioteca civica di Carmagnola: diventerà un moderno polo culturale e sociale.

Saranno completati entro maggio i lavori per il recupero del palazzo storico di via Valobra, a Carmagnola, che ospita la sede della biblioteca civica “Rayneri Berti” e che ora -mediante la riorganizzazione degli spazi- vedrà anche la presenza di attività a favore di giovani e persone con disabilità, in collaborazione con la Fondazione di Comunità.
«Il cantiere, dal valore di un milione e mezzo di euro, è in fase di completamento -conferma il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore ai lavori pubblici- A breve, la nostra città potrà avere a disposizione un moderno polo culturale e sociale multifunzionale».
Oltre al tradizionale servizio di prestito libri -che tornerà operativo qui, dopo il trasferimento temporaneo alla Vigna degli ultimi mesi– l’edificio offrirà infatti nuovi spazi dedicati alla cultura, allo studio e alla formazione, dotati di tecnologie avanzate.
Il trasferimento dell’archivio storico nel complesso di Sant’Agostino, previsto in un altro progetto del PNRR, libererà ambienti preziosi all’interno della biblioteca, ampliando le opportunità di utilizzo della struttura.
L’intervento ha previsto anche un adeguamento degli impianti, inclusi quelli elettrico e antincendio; il restauro delle facciate e dei serramenti, oltre al rifacimento del tetto sul lato sud. Il miglioramento più significativo ha riguardato il consolidamento strutturale dei solai, essenziale per preservare un edificio storico risalente al XV secolo.

I lavori rientrano nel progetto “Carmagnola 4I”, che è stato finanziato dal PNRR con 6,6 milioni di euro complessivi e prevede un insieme di interventi di rigenerazione urbana, finalizzati alla creazione di nuovi servizi alla persona e alle fasce più fragili della popolazione, attraverso il recupero, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di tre fabbricati comunali di valenza storico-culturale.
Oltre alla biblioteca, sono coinvolti Palazzo Lomellini -con la ristrutturazione dell’ultimo piano, da dedicare a centro polivalente per servizi culturali e sociali- e la chiesa di San Filippo, dove sorgerà il nuovo teatro civico di Carmagnola. La chiusura di entrambi questi cantieri è invece prevista tra alcuni mesi.