La Soms di Racconigi ospita il concerto dell’arpista Elisabetta Isoardi

600

Martedì 28 febbraio al teatro Soms di Racconigi si svolgerà il concerto della giovane arpista Elisabetta Isoardi. L’evento inizierà alle ore 21 e l’ingresso sarà a offerta libera.

La giovane arpista Elisabetta Isoardi

L’iniziativa “I Conservatori in Piemonte“ fa tappa a Racconigi: martedì 28 febbraio, alle ore 21, la Soms ospiterà il concerto della giovane arpista Elisabetta Isoardi, studentessa del conservatorio “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo. L’ingresso all’evento sarà a offerta libera.

L’iniziativa è curata dall’associazione TORET ARTIST Tre Sei Zero, in collaborazione con il Comune di Racconigi e Progetto Cantoregi, e ha l’obiettivo di traghettare i giovani talenti emergenti della musica, allievi dei quattro Conservatori Piemontesi, dalla scuola al pubblico, attraverso una serie di concerti in tutta la regione.

“Carlevè ‘d Racunis”: a Racconigi torna la storica festa di Carnevale

Sabato 25 febbraio sono in programma a Racconigi numerosi eventi e iniziative in occasione dello storico “Carlevè ‘d Racunis”: ecco tutto il programma della festa del Carnevale racconigese Nella giornata di sabato 25 febbraio 2023, a partire dalle ore 14:30,… Leggi tutto “Carlevè ‘d Racunis”: a Racconigi torna la storica festa di Carnevale

Elisabetta Isoardi ha vinto numerosi concorsi musicali nazionali e internazionali, tra cui l’International Music Competition “Domenico Savino”, e può vantare la partecipazione a molteplici concerti, anche da solista.

Siamo orgogliosi che la nostra città ospiti il concerto di questa giovanissima e talentuosa musicista -commenta il consigliere con delega alla cultura Andrea Capello– Dall’inaugurazione della Pinacoteca civica Levis Sismonda ai tanti eventi di assoluto livello organizzati alla Soms e in biblioteca, come Amministrazione lavoriamo ogni giorno per diffondere l’arte e la cultura tra i cittadini, rendendo Racconigi protagonista del panorama culturale del territorio”.

Il programma del concerto sarà il seguente:

– François Joseph Naderman – Sonatina II;

– François Joseph Naderman – Sonatina IV;

– Johann L. Dussek – Sonata;

– Alphonse Hasselmans – Le rouet;

– Anonimo – Vanille;

– Susan McDonald – Toccata;

– Nancy Gustavson – Great day;

– Gabriel Verdalle – Leggenda d’amore;

– Michail Ivanovič Glinka – Notturno;

– Alphonse Hasselmans – Nocturne;

– Alphonse Hasselmans – Gitana;

– Félix Godefroid – Étude de Concert.

Il Museo della Seta di Racconigi propone incontri sui beni culturali

Da febbraio a maggio 2023 sono previsti dibattiti e laboratori sui beni culturali al museo-giardino della Civiltà della Seta di Racconigi. “La memoria delle cose: tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e immateriali” questa è l’iniziativa dell’Associazione Sul Filo… Leggi tutto Il Museo della Seta di Racconigi propone incontri sui beni culturali