Il 25 aprile il comune di La Loggia celebra la Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, con eventi commemorativi come la Santa Messa e la deposizione della corona di alloro per onorare i caduti.

Anche il comune di La Loggia celebra il 25 aprile, ricordando la Liberazione dal regime fascista e la fine dell’occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa giornata segna la resistenza del popolo italiano e il riscatto della democrazia, con la vittoria dei partigiani e delle forze alleate contro il fascismo.
Nella giornata di venerdì, il comune ha organizzato alcuni appuntamenti: alle ore 10:15 è previsto il raduno in Piazza Paolo VI, seguito dalla Santa Messa alle ore 10:30, durante la quale ci sarà il suffragio dei caduti per la libertà.
“Il significato di questa festa è duplice: da un lato, essa celebra il coraggio e il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà, dall’altro sottolinea l’importanza della costituzione di una nuova Italia democratica“, commentano dal Comune.
Al termine della funzione si svolgerà infine un corteo al cimitero, momento seguito dalla deposizione della corona di alloro alla lapide dei caduti, un gesto di rispetto e memoria che sottolinea l’importanza della libertà e della democrazia conquistate con il coraggio e la determinazione di tanti caduti.