L’asilo di Pancalieri diventerà statale e non chiuderà

514

L’asilo di Pancalieri, che rischiava di chiudere per mancanza di iscritti, diventerà statale e sarà accorpato all’Istituto Comprensivo “Carmagnola II”, in modo da poter continuare a offrire i propri servizi sul territorio.

Asilo Pancalieri
Dal prossimo anno la scuola dell’infanzia di Pancalieri sarà accorpata all’Istituto Comprensivo “Carmagnola II”

È salvo e non chiuderà l’asilo di Pancalieri: l’unica scuola per i bambini da 3 a 5 anni presente nel paese, gestita dalla Fondazione “Scuola dell’infanzia di Pancalieri”, rischiava
la chiusura per il ridotto numero di iscritti, ma ora sarà statalizzata e accorpata all’Istituto Comprensivo “Carmagnola II” di Carmagnola. A darne notizia sono stati il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino e il consigliere regionale Davide Nicco.

“La scuola per l’infanzia di Pancalieri rischiava di chiudere, creando non solo un enorme disagio per le famiglie degli alunni e il personale docente e non docente, ma anche un impoverimento sociale e di servizi per il paese. Ci siamo attivati a tutti i livelli per verificare se ci fossero le condizioni per salvarla attraverso la sua “statalizzazione”, ossia la possibilità di renderla pubblica a tutti gli effetti, aggregandola a un istituto d’istruzione statale già esistente. I requisiti erano pienamente soddisfatti e la cosa è andata felicemente in porto”, spiega Nicco.

Contributi alle scuole di Santena, Cambiano e Pancalieri per migliorare la qualità dell'aria

La Regione Piemonte ha stanziato un contributo da tre milioni di euro per migliorare la qualità dell'aria nelle scuole; tra i Comuni che hanno ottenuto il beneficio anche Santena, Cambiano e Pancalieri. I Comuni di Santena, Cambiano e Pancalieri hanno… Leggi tutto Contributi alle scuole di Santena, Cambiano e Pancalieri per migliorare la qualità dell'aria

La Scuola per l’Infanzia di Pancalieri è un’istituzione storica, erede dell’Ente Morale Asilo sorto nel 1878. Pancalieri è stato per molti anni un polo scolastico per intere generazioni di giovani provenienti dai centri lungo l’asse del Po: Virle, Casalgrasso, Lombriasco, Faule, Polonghera e varie frazioni di Vigone. Negli anni Sessanta nasce il nuovo edificio che accorpa elementari e medie. Il Comune si è sempre fatto carico degli oneri del polo scolastico, ma la denatalità ha dato inevitabilmente i suoi segnali. Solo cinque anni fa erano oltre 60 i bambini iscritti, oggi solo più 40. Non pochissimi, ma i costi di gestione (fra cui quelli per le insegnanti e la cuoca) oggi non sono più economicamente sostenibili dal Comune e sufficienti ad evitare la diaspora verso altri centri.

Fa sapere il sindaco di Pancalieri, Luca Pochettino: “Anche grazie alle donazioni volontarie di molti cittadini, siamo riusciti a permettere ai conti della scuola di raggiungere i requisiti idonei a conseguire la statalizzazione. Un risultato dal valore sociale per noi enorme. A
Pancalieri, infatti, è presente una fortissima comunità hindu, arrivata anni fa per lavorare nell’agricoltura e poi specializzatasi anche nell’industria con grande laboriosità e competenza. Avere salvato la scuola dell’infanzia significa poter continuare ad essere
un laboratorio di integrazione che deve iniziare proprio dai primi anni di vita, offrendo opportunità che facilitino il dialogo e scongiurino conflitti sociali. Di questo ringrazio
Davide Nicco, per l’impegno disinteressato speso in ogni fase nell’aiutarci a raggiungere questo traguardo”. 

Commenti entusiasti arrivano anche dalla scuola“Siamo lieti di annunciare che il nostro “asilo” continuerà a essere un riferimento imprescindibile per le piccole cittadine e i piccoli cittadini pancalieresi, collocandosi nell’alveo statale. Un ringraziamento all’Amministrazione comunale e a tutta la popolazione pancalierese (e non), alle imprese e alle fondazioni per il sostegno che ci avete dimostrato e che ci dimostrerete ancora”. 

Pancalieri: non si trova il nuovo direttivo della Pro Loco, ma il paese non si ferma

Nei giorni scorsi avrebbero dovuto svolgersi le elezioni del nuovo direttivo della Pro Pancalieri, annullate per mancanza di candidature. Sarà l'Amministrazione ora a lavorare insieme alla comunità per trovare nuovi volontari. Concluso il mandato guidato dal presidente Franco Senestro, la… Leggi tutto Pancalieri: non si trova il nuovo direttivo della Pro Loco, ma il paese non si ferma