Isolamento Covid, le regole aggiornate a gennaio 2023 in Piemonte

718

La Regione Piemonte ricorda le nuove regole per l’uscita dall’isolamento delle persone positive al virus del Covid-19, stabilite dal Ministero della Salute, aggiornate a gennaio 2023.

uscita isolamento covid piemonte gennaio 2023
La Regione Piemonte ricorda le regole -aggiornate a gennaio 2023- per l’uscita dall’isolamento in caso di contagio da Covid-19

La Regione Piemonte ricorda le nuove regole per l’uscita dall’isolamento delle persone positive al virus del Covid, stabilite dall’ultima circolare del Ministero della Salute, aggiornate a gennaio 2023.

Chi è sempre stato asintomatico e chi non presenta comunque sintomi da almeno 2 giorni può terminare l’isolamento dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare.

Per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni, qualora un test antigenico o molecolare risulti negativo.

Osservatorio Covid nel Carmagnolese, i contagi restano stabili

L'analisi settimanale dei dati regionali relativi al Covid-19 non mostra cambiamenti significativi per l'area carmagnolese: i contagi restano stabili, senza gli aumenti registrati in altre parti d'Italia. Tutti i dati Comune per Comune. Il Carmagnolese resta (almeno per ora) fuori… Leggi tutto Osservatorio Covid nel Carmagnolese, i contagi restano stabili

Le persone immunodepresse possono terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo.

Gli operatori sanitari, se asintomatici da almeno 2 giorni, possono concludere l’isolamento non appena un test antigenico o molecolare risulta negativo.

Piano straordinario per i Pronto Soccorso in Piemonte, contro il sovraffollamento

La Regione Piemonte ha annunciato l'avvio di un piano straordinario per i Pronto Soccorso contro il sovraffollamento. Al San Lorenzo di Carmagnola diventa coordinatore temporaneo il dottor Luigi Murano. La Regione Piemonte ha annunciato l'avvio di un piano straordinario contro… Leggi tutto Piano straordinario per i Pronto Soccorso in Piemonte, contro il sovraffollamento

I cittadini che hanno fatto ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo possono terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare.

Il tampone può essere effettuato in farmacia oppure gratuitamente ad accesso diretto presso uno degli hotspot pubblici elencati sul sito ufficiale della Regione Piemonte.

Il cambiamento climatico provocherà nuove pandemie?

È obbligatorio, al termine dell’isolamento, l’uso di mascherine FFP2 fino al decimo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare di frequentare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.

Tutte queste disposizioni vengono comunque ricordate nell’Sms che il cittadino riceve dopo l’accertamento della positività al Covid-19.

Covid in Piemonte, al via la quarta dose per gli over12

Sono iniziate le preadesioni alla quarta dose del vaccino anti-Covid per tutti gli over12 residenti in Piemonte. La Regione Piemonte ha dato il via alle preadesioni alla quarta dose (seconda booster) del vaccino anti-Covid per tutte le persone over12 che… Leggi tutto Covid in Piemonte, al via la quarta dose per gli over12

Coloro che hanno avuto contatti stretti con persone confermate positive devono applicare il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio indossare mascherine FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.

Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Covid è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare.

L'ex Dispensario di Carmagnola diventerà Casa di Comunità dell'Asl TO5

Grazie a 1,5 milioni di euro, in gran parte derivanti dai fondi europei del PNRR, l'ex Dispensario di Carmagnola, in via Avvocato Ferrero, sarà la futura Casa di Comunità, struttura socio-sanitaria di nuova concezione gestita dall'Asl TO5. Al via la… Leggi tutto L'ex Dispensario di Carmagnola diventerà Casa di Comunità dell'Asl TO5