Inquinamento da ozono a Carmagnola e a Carignano, nuova indagine di Legambiente

599

Nuova misurazione della qualità dell’aria e dell’inquinamento da ozono a Carmagnola e a Carignano con un’edizione speciale estiva della campagna civica di monitoraggio “Che aria tira?”.

inquinamento da ozono a carmagnola
La campagna civica di monitoraggio “Che Aria tira?” torna a Carmagnola e Carignano in un’edizione speciale estiva per misurare l’inquinamento da ozono, la cui presenza è fortemente legata al traffico veicolare [immagine di repertorio]
Il Circolo di Legambiente “Il Platano” prosegue l’attività di studio dell’inquinamento atmosferico -in particolare quello da ozono- nei territori di Carignano e Carmagnola, aderendo all’edizione speciale estiva della campagna #CheAriaTira promossa dal Comitato Torino Respira.

Dopo lo studio durato cinque anni sul biossido di azoto, culminato con la pubblicazione del dossier “L’aria che respiriamo“, all’inizio del 2024, nel mese di luglio verrà misurato l’ozono, anche nell’area sud della Provincia di Torino.

Legambiente: «aria in peggioramento a Carmagnola, 10 scuole a rischio»

Il Circolo di Legambiente "Il Platano" ha presentato uno studio sulla qualità dell'aria a Carmagnola, sottolineando un trend in peggioramento. Inquinamento oltre la soglia in dieci scuole del territorio. Il Circolo di Legambiente "Il Platano" ha presentato uno studio sulla… Leggi tutto Legambiente: «aria in peggioramento a Carmagnola, 10 scuole a rischio»

«Si tratta del principale inquinante estivo -fanno sapere da Legambiente- L’ozono è un gas tossico (da non confondersi con l’ozono stratosferico che ci protegge dai raggi UV e che si trova negli alti strati dell’atmosfera terrestre) che si trova al livello del suolo. Si forma attraverso processi fotochimici, quindi innescati dal sole, in presenza di sostanze inquinanti come gli ossidi di azoto, prodotti dal traffico veicolare. Può causare irritazione e danni a livello cardiovascolare, oltre che danni alla vegetazione».

Commenta Valentina Chiabrando, presidente del Circolo “Il Platano”: «Questo approfondimento è necessario e utile per estendere la conoscenza su un fattore che agisce sulla salute e che è meno studiato e approfondito rispetto alle polveri sottili e agli altri inquinanti invernali, il cui potenziale inquinante potrebbe peggiorare nei prossimi anni, con la crisi climatica in corso e le sempre più frequenti ondate di calore».

Traffico e rumore a Carmagnola, in quattromila a rischio inquinamento acustico

Sono stati resi noti dal Comune i dati relativi a traffico e rumore lungo le principali strade che attraversano la città di Carmagnola: circa 4000 persone vivono di giorno con una media di oltre 65 decibel. Il Comune di Carmagnola… Leggi tutto Traffico e rumore a Carmagnola, in quattromila a rischio inquinamento acustico

I dati raccolti dallo studio delle provette, che per un mese verranno esposte all’aria aperta in alcune aree-campione a Carmagnola e a Carignano, verranno analizzati dal medesimo laboratorio chimico certificato delle campagne invernali passate.

I risultati delle analisi, che saranno disponibili in autunno, verranno confrontati con quelli di altri cinquanta punti sparsi in tutto il territorio del Piemonte.

Inquinamento dell'aria a Carmagnola, pubblicati i nuovi dati

Città metropolitana di Torino e Arpa Piemonte hanno pubblicato l'anteprima del rapporto "Uno sguardo all'aria 2022" relativo all'inquinamento atmosferico, con i dati della stazione di monitoraggio di Carmagnola in piazza I Maggio. Peggiora il PM10; annunciata una nuova stretta sui… Leggi tutto Inquinamento dell'aria a Carmagnola, pubblicati i nuovi dati

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti