In partenza a Piobesi un progetto rivolto ai giovani 15-22 anni: lo scopo è la formazione di peer educator per informare sul divertimento sano e sui rischi dell’abuso di alcol e sostanze stupefacenti.
![giovani piobesi](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/04/Laboratorio-peer-educator.jpeg)
A Piobesi Torinese è in partenza “Think outside the box – Alternativa“, un corso rivolto ai giovani tra i 15 e i 22 anni che ha l’obiettivo di educare al divertimento sano.
Il programma è realizzato dal Comune in collaborazione con Spazio al centro, un progetto dedicato agli adolescenti e presente nel paese, e le cooperative sociali ET e Oltre la siepe. Il primo incontro si terrà mercoledì 21 aprile dalle ore 19:30 alle ore 21:30, in presenza, nei locali di Casa Aylan, in via Duccio Galimberti 26.
Il progetto prevede una serie di incontri in cui si cercherà di formare i ragazzi che parteciperanno, che a loro volta diventeranno “peer educators” (educatori alla pari) per informare i propri coetanei sull’argomento: il divertimento sano e slegato dall’abuso di alcol e sostanze.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono differenti: oltre a far conoscere agli adolescenti i rischi legati all’abuso di sostanze e la formazione di un gruppo di peer educators, il piano di lavoro prevede anche un momento per presentare e restituire alla comunità ciò che è stato appreso.
Per orientare i giovani verso scelte consapevoli di vita, il progetto ha anche pensato di introdurre il laboratorio musicale “1SFY” (1 Song For You) in collaborazione con Andrea Piccirillo: laureato al DAMS di Torino, è specializzato in musicoterapia ed è animatore professionale per la RAI di Torino in relazione ai programmi di Rai Yoyo e Rai Gulp. Questo incontro si baserà sul songwriting, con lo scopo di realizzare una canzone inedita che renderà i partecipanti protagonisti all’interno del processo creativo.
Il progetto sarà suddiviso in fasi: due incontri con gli esperti (21 e 28 aprile); la formazione del gruppo di peer educator in data 5 maggio; l’elaborazione del progetto Educational con l’aiuto di supporti multimediali (12, 19, 26 maggio e 2 giugno) e infine l’evento pubblico sul territorio, per confrontarsi con la Comunità piobesina.
Per partecipare è necessario iscriversi telefonando al numero 366-8752500; il numero massimo di partecipanti è di 40 giovani.