Imprese e Comuni chiedono la riorganizzazione del Trasporto Pubblico Locale

391

Partecipato incontro tra le aziende del Gruppo Imprese Chieresi e gli Enti locali per parlare della riorganizzazione del Trasporto Pubblico Locale, alla presenza degli assessori regionali Gabusi e Tronzano: «un volano per la competitività del territorio»

trasporto pubblico imprese
L’incontro del Gruppo Imprese Chieresi dedicato a Trasporto Pubblico Locale e infrastrutture si è svolto alla Fondazione Cavour di Santena

Il Trasporto Pubblico Locale come chiave per la competitività e lo sviluppo socio-economico del territorio: questo il focus dell’incontro “Sistema Chierese”, svoltosi alla Fondazione Cavour di Santena, organizzato dal GIC – Gruppo Imprese Chieresi.

Oltre 30 sindaci dei Comuni compresi nel Sistema Locale Lavoro 101 e una nutrita rappresentanza di imprenditori del GIC sono intervenuti per un primo confronto sul tema, a cui hanno partecipato gli assessori regionali Marco Gabusi (infrastrutture e trasporti) e Andrea Tronzano (attività produttive e sviluppo), il presidente della Camera di Commercio di Torino, Dario Gallina, e la professoressa Cristina Pronello, docente del Politecnico e già presidente dell’Agenzia per la Mobilità Piemontese.

«Il Trasporto Pubblico Locale sia al servizio anche di lavoratori e imprese»

Il Gruppo Imprese Chieresi ha incontrato i sindaci di Chieri e Carmagnola per avviare un progetto di riorganizzazione del Trasporto Pubblico Locale che tenga conto delle necessità del settore produttivo. Coinvolto il Politecnico di Torino. Riorganizzare il Trasporto Pubblico Locale… Leggi tutto «Il Trasporto Pubblico Locale sia al servizio anche di lavoratori e imprese»

«Per trattenere e attirare investimenti, cosi come i giovani, occorre attrezzare il nostro territorio di servizi che possano incrementarne la competitività: tra questi, indubbiamente, vi sono le infrastrutture e il trasporto pubblico locale -ha esordito Dario Kafaie, presidente del Gruppo Imprese Chieresi, sottolineando il ruolo imprescindibile dell’industria anche nel futuro assetto economico- L’esistenza di costi e limitazioni di spostamento, oggi, riduce il raggio di mobilità dei lavoratori, condiziona il funzionamento del mercato del lavoro e limita le opportunità di sviluppo. Per questo è prioritario investire in questa direzione, pensando al potenziamento di treni e bus, ma anche a piccole opere, che possono fare la differenza, come piste ciclabili tra i nodi del TPL e le zone industriali».

Il Gruppo Imprese Chieresi guarda al futuro

Si è svolta a Poirino l'assemblea del Gruppo Imprese Chieresi, con nuovi progetti per il futuro, anche nell'ambito della formazione professionale. Confermato il Direttivo, guidato dal presidente Kafaie. Guarda al futuro il GIC – Gruppo Imprese Chieresi, che ha svolto… Leggi tutto Il Gruppo Imprese Chieresi guarda al futuro

La professoressa Pronello ha messo in luce come vi siano diverse aree fortemente congestionate e senza offerta di trasporto pubblico. «Complessivamente sul territorio sono presenti 38 linee, ma poche sono a servizio diretto delle zone industriali -ha sottolineato- Per questo occorre ripensare il servizio sulla base delle esigenze attuali e di tutte le fasce di popolazione».

Da qui la necessità di rivedere il TPL, andando innanzitutto a capire le dinamiche di spostamento oggi presenti, a partire dal pendolarismo lavorativo, identificando origini e destinazioni, modalità e motivi di viaggio, profilando gli utenti in base ai loro bisogni per far emergere la domanda latente. «Al momento spesso si ricorre al trasporto pubblico solo se non ci sono alternative -rimarca la docente- Per essere competitivi occorre inoltre investire su alta frequenza, qualità e affidabilità».

Santena: il sindaco incontra il Gruppo Imprese Chieresi per la mobilità

Il Gruppo Imprese Chieresi ha incontrato il sindaco di Santena Roberto Ghio, condividendo la necessità di una mobilità territoriale che tenga conto del settore produttivo. Recentemente il presidente del Gruppo Imprese Chieresi, Dario Kafaie, e la professoressa Cristina Pronello, docente… Leggi tutto Santena: il sindaco incontra il Gruppo Imprese Chieresi per la mobilità

Nel corso dei lavori hanno preso la parola i rappresentanti di alcune aziende del territorio, riportando esperienze dirette e concrete legate alle difficoltà affrontate dal settore produttivo nel gestire il proprio personale a causa delle carenze logistiche, con ricadute in termini di competitività.

«Per prime ne patiscono le fasce deboli, in quanto diventa più difficile trovare o mantenere il lavoro per chi non ha un sistema di trasporto proprio, a partire dai giovani», ha evidenziato Elena Santoro, HR manager.

Le hanno fatto eco Giuseppe Gattino, CEO di Vega International, e Luca Gandini, CEO di Atla Chieri, chiedendo che venga avviata un’analisi scientifica per capire quali soluzioni adottare in sinergia tra pubblico e privato.

L’intervento di Ivana Gaveglio all’assemblea del GIC

Palla subito colta al balzo dai sindaci, a partire da Ivana Gaveglio di Carmagnola: «La nostra forza è essere coesi anziché in concorrenza gli uni con gli altri» ha dichiarato, mentre Alessandro Sicchiero, primo cittadino di Chieri, ha sottolineato che «le imprese stanno dando un importante messaggio: l’importanza del trasporto per i lavoratori e l’occupazione: investire sul TPL è un modo per rilanciare il territori».

L’assessore Gabusi è quindi entrato nel merito del tema dell’incontro, parlando del nuovo contratto ferroviario di recente sottoscritto e dichiarando che i due anni a venire saranno decisivi anche per la riorganizzazione del trasporto locale su gomma: «Questo è quindi il momento giusto per avanzare proposte: il prezioso lavoro che il GIC si propone di fare insieme ad aziende e Comuni può diventare la base del nuovo servizio», ha affermato, invitando a procedere con studi e proposte.

Nuovo svincolo A21 al Masio di Poirino, la Regione va avanti

Il confermato assessore regionale Andrea Tronzano, davanti agli imprenditori del Chierese, ha garantito che "la Regione farà la sua parte" per creare il nuovo svincolo A21 in località Masio di Poirino. «La Regione Piemonte non dimentica l’impegno preso nei mesi… Leggi tutto Nuovo svincolo A21 al Masio di Poirino, la Regione va avanti

Gabusi ha parlato anche di infrastrutture: «Da dicembre avremo finalmente il nuovo gestore della Tangenziale, a cui chiederemo di studiare lo svincolo del Masio, a Poirino, per decongestionare la viabilità del Chierese e favorire la logistica per le aziende -ha dichiarato- In parallelo, con la Città metropolitana, stiamo lavorando sia per il collegamento a est, la “gronda”, sia per progettare la viabilità e il TPL a servizio del nuovo ospedale unico dell’Asl TO5 previsto a Cambiano».

L’esito di questo primo incontro -che ricade all’interno del Patto di Coesione e Identità territoriale proposto dal GIC ai Comuni– è stato valutato molto positivamente da Kafaie: «Solo la cooperazione, il senso di appartenenza e la condivisione di una visione organica tra le parti, ovvero tra chi produce ricchezza, la politica e la società civile, può determinare il successo di un territorio -ha concluso il presidente del Gruppo Imprese Chieresi- Pertanto queste grandi sfide devono necessariamente essere viste organicamente e non parcellizzate in base ai campanili: solo con la forza di coesione di un intero territorio possono essere affrontate al meglio e per il bene collettivo».

Carmagnola aderisce al "Patto per la coesione e l’identità territoriale"

Il sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, ha firmato il “Patto per la coesione e l’identità territoriale” proposto dal GIC – Gruppo Imprese Chieresi: «tanti temi in comune e progetti da affrontare facendo sistema». Carmagnola è il primo Comune ad aver… Leggi tutto Carmagnola aderisce al "Patto per la coesione e l’identità territoriale"

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti