Il progetto “Le radici di Piobesi” premiato al meeting nazionale di Asproflor

563

Si è tenuto questo weekend il meeting nazionale dell’associazione Asproflor Comuni Fioriti: premiato con la targa speciale “Giardinieri Giovani Promesse” il progetto “Le radici di Piobesi: alberi fra speranza e memoria”, nato dall’idea del giovane piobesino Alessio Villani.

radici Piobesi Asproflor
Il riconoscimento è stato ritirato dal consigliere Corrado Bartolo e dall’assessore Antonio Ghione, nel corso del meeting nazionale dell’associazione Asproflor Comuni Fioriti all’EIMA International di Bologna

Questo weekend si è tenuto all’ EIMA International 2024, Fiera della meccanizzazione agricola di Bologna, il meeting nazionale dell’associazione Asproflor, guidata dal piobesino Sergio Ferraro: nel corso della manifestazione il Comune di Piobesi ha ricevuto la targa specialeGiardinieri Giovani Promesse” per il progettoLe radici di Piobesi: alberi fra speranza e memoria“.

Questo importante riconoscimento, ricevuto sul palco dal consigliere Corrado Bartolo e dall’assessore Antonio Ghione, celebra il coinvolgimento della comunità piobesina e, in particolare, il contributo dei giovani nel promuovere iniziative legate al verde e al rispetto dell’ambiente“, commentano dal Comune.

A Piobesi un serie di incontri su "Bambini e dispositivi digitali"

Sono in programma alla biblioteca di Piobesi una serie di incontri sul tema "Bambini e dispositivi digitali: impatto degli schermi sull'infanzia". Primo appuntamento giovedì 14 novembre, alle ore 17:30. La biblioteca di Piobesi Torinese propone una serie di incontri rivolti… Leggi tutto A Piobesi un serie di incontri su "Bambini e dispositivi digitali"

Il progetto “Le radici di Piobesi” nasce dal sogno di un giovane cittadino, Alessio Villani, che ha proposto all’Amministrazione di mettere a dimora nuove piante volte a creare una passeggiata alberata simbolo di crescita, speranza e memoria collettiva. L’idea, accolta con entusiasmo dall’Amministrazione, si è concretizzata con la messa a dimora di sei nuovi alberi lungo la pista ciclabile che congiunge Piobesi con Vinovo e che rappresenteranno un legame tra passato, presente e futuro.

Il primo albero è stato dedicato alla memoria del bisnonno di Alessio, Giovanni Lupo, mentre per gli altri cinque alberi è stato chiesto ai cittadini di fare della proposte: sono già arrivate in comune molte candidature, che saranno valutate nelle prossime settimane, con nomi e storie da commemorare.

Le radici di Piobesi” è un esempio virtuoso di come le idee dei giovani possano contribuire alla valorizzazione del territorio e alla costruzione di un futuro sostenibile. Asproflor Comuni Fioriti è stata quindi lieta di riconoscere l’impegno della comunità di Piobesi Torinese e spera che questo progetto possa ispirare altri comuni a seguirne l’esempio”, concludono dal Comune.

Nuovo direttivo per il Comitato San Rocco di Piobesi Torinese

Nei giorni scorsi il Comitato San Rocco di Piobesi Torinese ha eletto il nuovo direttivo. Confermato presidente Eduardo Giambertone. Nuovo direttivo per il Comitato San Rocco di Piobesi Torinese: è stato confermato Presidente Eduardo Giambertone, Vicepresidente con competenze alla cultura… Leggi tutto Nuovo direttivo per il Comitato San Rocco di Piobesi Torinese

Nel corso del meeting Asproflor sono stati anche consegnati i premi legati al circuito
italiano dei Comuni Fioriti, inoltre sono stati annunciati i Comuni che rappresenteranno l’Italia nell’edizione 2025 del concorso mondiale “Communities in Bloom”: si tratta di Bellaria Igea Marina (Riminio) e di Villareggia (Torino). Quest’anno ha partecipato con ottimi risultati Limone sul Garda (Brescia), conquistando la medaglia d’argento, i cinque fiori e una menzione speciale.

Si è tenuto poi un momento di confronto tra amministratori pubblici, tecnici comunali ed esperti del settore, per mettere in comune esperienze e buone pratiche, nello spirito di condivisione che anima la realtà associativa di Asproflor. Tra i temi affrontati, i regolamenti europei in materia di sostenibilità, la gestione di verde pubblico e alberature in ambito urbano, scelte per il miglioramento del paesaggio e orti didattici, nonché l’utilizzo di animali cooperanti per lo sfalcio e i pacciamanti sostenibili.

Una sessione di focus è stata quindi dedicata alla presentazione -dalla progettazione ai risultati- dell’innovativo progetto “VerdeComune” promosso per la prima volta in Italia quest’anno da Asproflor in collaborazione con il Comune di Bellaria Igea Marina (Rimini) per la creazione di un’expo floreale a cielo aperto nella quale sono state sperimentate soluzioni innovative ed eco- compatibili per la floricoltura in ambito urbano e turistico.

Attivazione della nuova rete in fibra ottica a Piobesi Torinese

A Piobesi Torinese è stata attivata la nuova fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) di Open Fiber. La fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) di Open Fiber è arrivata a Piobesi Torinese e questo darà la possibilità agli… Leggi tutto Attivazione della nuova rete in fibra ottica a Piobesi Torinese

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti