Il patrimonio nascosto del castello di Racconigi si svela in una videoconferenza

918

Oggi, alle 16:30, va in onda su YouTube una conferenza online per mostrare al pubblico i tesori nascosti del castello di Racconigi e ragionare sull’importanza della conservazione dei beni culturali.

patrimonio nascosto del castello di Racconigi
Un esempio di ciò che verrà mostrato durante la videoconferenza: Elioincisione raffigurante la Porta di Damasco a Gerusalemme, tratta da “Jerusalem. 24 artistic pictures” in heliogravure , Lehnert&Landrock, Il Cairo 1920.

Nella giornata di oggi, giovedì 27 maggio 2021, alle ore 16:30 andrà in onda, sul canale YouTube della Direzione regionale Musei del Piemonte, una videoconferenza dal titolo “Patrimonio nascosto al castello di Racconigi. La raccolta fotografica”.

“Si tratta del primo appuntamento digitale dedicato al programma di conservazione e valorizzazione che ha interessato le opere presenti nei depositi del castello racconigese –spiegano dalla Direzione regionale Musei- Al centro dell’iniziativa gli interventi conservativi che sono stati effettuati su circa 700 fotografie di viaggio, riguardanti paesi extraeuropei, della collezione di Umberto II“. 

Ripartono le visite guidate al castello di Racconigi

Con il passaggio anche della provincia di Cuneo in zona gialla, ricominciano le visite guidate al castello reale di Racconigi. Riaprono anche il Centro Cicogne e il museo della Seta. Il Comune e l'Ufficio turistico di Racconigi informano i cittadini… Leggi tutto Ripartono le visite guidate al castello di Racconigi

A illustrare i lavori compiuti intervengono Elena De Filippis, direttrice regionale Musei del Piemonte, Riccardo Vitale, direttore del Castello di Racconigi, Alessandra Giovannini Luca, curatrice delle collezioni, insieme a Roberta Bianchi, responsabile del laboratorio di
restauro della Direzione regionale Musei, e alle restauratrici della ditta Soseishi Viviana Goggi e Sonia Antonazzi.

È una buona occasione per conoscere la straordinaria ricchezza delle opere in deposito -concludono dalla Direzione regionale Musei- Verrà anche approfondita l’importanza delle attività di conservazione”. 

"Storie di scatti": il castello di Racconigi valorizza le fotografie antiche

Il progetto "Storie di scatti, memorie di luoghi – Connessioni fotografiche al castello di Racconigi" ha l'obiettivo di promuovere interventi conservativi su una parte delle 18.000 immagini antiche conservate nella reggia. Il progetto "Storie di scatti, memorie di luoghi -… Leggi tutto "Storie di scatti": il castello di Racconigi valorizza le fotografie antiche