Il Gruppo Imprese Chieresi guarda al futuro

634

Si è svolta a Poirino l’assemblea del Gruppo Imprese Chieresi, con nuovi progetti per il futuro, anche nell’ambito della formazione professionale. Confermato il Direttivo, guidato dal presidente Kafaie.

gruppo imprese chieresi
Il presidente Dario Kafaie durante l’assemblea del Gruppo Imprese Chieresi – GIC

Guarda al futuro il GIC – Gruppo Imprese Chieresi, che ha svolto a Poirino (ospite della Witt Italia) la propria assemblea dei soci, confermando il Consiglio Direttivo, con il presidente Dario Kafaie alla guida.

Ad affiancarlo vi sono Anna Maria Piacenza (DIERRE), Mara Gara (WITT), suor Alina Alasio (CIOFS), Agostino Sanguedolce (TEX-IND), Luca Gandini (ATLA) e Zaverio Lazzero (Lazzero Teconologie).

gruppo imprese chieresi
Imprenditori e sindaci del territorio con l’assessore regionale Tronzano all’hotel Brindor di Poirino

In apertura dei lavori Kafaie ha riassunto ai rappresentanti delle aziende associate le attività svolte nell’ultimo anno: dalle interlocuzioni con la Politica, a tutti i livelli, per presentare le istanze volte a colmare il gap di competitività territoriale, ai percorsi di formazione professionale avviati al CIOFS di Chieri, che hanno ottenuto ottimi riscontri anche in termini di assunzioni.

Annunciati anche nuovi corsi nei mesi a venire, a partire da quello teorico-pratico in fase di definizione per “manutentore di impianti industriali”, nonché la possibilità di istituire borse di studio in collaborazione con gli istituti di credito del territorio.

Le esigenze delle imprese presentate ai candidati presidente del Piemonte

Il Gruppo Imprese Chieresi ha presentato a tre candidati presidente della Regione Piemonte -Cirio, Disabato e Pentenero- le esigenze delle aziende e proposte per lo sviluppo del territorio. «Abbiamo realizzato un percorso per informare e rendere consapevole chi ambisce a… Leggi tutto Le esigenze delle imprese presentate ai candidati presidente del Piemonte

Due volte all’anno, inoltre, gli imprenditori si incontreranno con i sindaci del territorio, per confrontarsi sulla visione in merito allo sviluppo locale «mettendo insieme le energie e andando a creare coesione tra la parte pubblica e le imprese».

Prosegue anche l’impegno nel chiedere l’uscita autostradale al Masio di Poirino «che andrebbe a servizio di tutta l’area chierese e delle sue imprese, alleggerendo il traffico sulle altre strade della zona», come sottolineato dal presidente.

svincolo a21 masio poirino
Alcuni dei sindaci intervenuti all’incontro del GIC a Poirino

Inoltre, insieme al Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti del Politecnico di Torino, il GIC ha avviato un dialogo per attuare uno studio sulla riorganizzazione del Trasporto Pubblico Locale.

«Vogliamo avere dati scientifici a supporto delle nostre proposte per affrontare questa importante carenza infrastrutturale -commenta Kafaie- Ci serve capire quale sia la domanda latente di trasporto pubblico, a partire da lavoratori e imprese, e studiare un nuovo modo per collegare in modo efficiente il territorio, le aziende e anche il futuro ospedale unico».

Villastellone e Pralormo: candidati firmano il Patto con le imprese locali

Il sindaco di Villastellone, Francesco Principi, e la vice-sindaca di Pralormo, Emma Burzio, entrambi candidati alle prossime comunali, hanno firmato il "Patto per la coesione e l'identità territoriale" proposto dal Gruppo Imprese Chieresi. C'erano anche il sindaco di Villastellone, Francesco Principi,… Leggi tutto Villastellone e Pralormo: candidati firmano il Patto con le imprese locali

Il GIC – Gruppo Imprese Chieresi è un’associazione che raggruppa le realtà industriali produttive del territorio chierese, che comprende 36 Comuni nel Sistema Locale del Lavoro (SLL 101 ISTAT), con 136.000 residenti, oltre al Comune di Carmagnola.

L’area include numerose aree industriali che ricadono all’interno della Città metropolitana di Torino e della Provincia di Asti e che, attraverso le loro imprese, occupano 39.000 persone.

Carmagnola aderisce al "Patto per la coesione e l’identità territoriale"

Il sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, ha firmato il “Patto per la coesione e l’identità territoriale” proposto dal GIC – Gruppo Imprese Chieresi: «tanti temi in comune e progetti da affrontare facendo sistema». Carmagnola è il primo Comune ad aver… Leggi tutto Carmagnola aderisce al "Patto per la coesione e l’identità territoriale"

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti