«Il Bosco del Gerbasso come presidio contro i cambiamenti climatici»

845

Il Bosco del Gerbasso di Carmagnola è stato candidato a entrare nel programma del Ministero dell’Ambiente “Siti naturali UNESCO per il clima 2023” per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici.

bosco del gerbasso cambiamenti climatici
Il Comune di Carmagnola ha candidato il Bosco del Gerbasso al programma ministeriale di contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici

Il Comune di Carmagnola ha candidato il Bosco del Gerbasso a entrare nel programma del Ministero dell’Ambiente “Siti naturali UNESCO per il clima 2023” per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici.

«Prestiamo particolare attenzione nei confronti del mantenimento dell’equilibrio ecologico degli habitat naturali e dell’incolumità pubblica, in particolare all’interno delle aree protette -dichiarano dalla Giunta Gaveglio- Per questo puntiamo a interventi basati sulle cosiddette Natured-Based-Solutions fondate sul presupposto di riportare la natura in grado di coniugare i benefici ambientali a quelli sociali ed economici, nonché di favorire la resilienza da parte degli ecosistemi».

Nuovo ampliamento per il Parco del Gerbasso di Carmagnola

Il Comune di Carmagnola acquista dall'Asl TO5 quasi 23 mila metri quadri di terreno all'interno del Bosco del Gerbasso, ampliando ulteriormente il parco. Si amplia ulteriormente il Parco al Bosco del Gerbasso di Carmagnola, grazie all'acquisizione da parte del Comune… Leggi tutto Nuovo ampliamento per il Parco del Gerbasso di Carmagnola

Due le tipologie di intervento per le quali è stato richiesto il programma ministeriale a favore del Gerbasso: interventi per la gestione forestale sostenibile e interventi di innovazione tecnologica per il supporto alla prevenzione e al governo degli incendi boschivi.

Nella prima misura ricadrebbe, ad esempio, il contrasto della cosiddetta “zucca matta” o spinosa (sicyos angulatus) che, con il suo sviluppo rampicante e lianoso, tende a soffocare le specie vegetative autoctone presenti nel sottobosco.

«Il suo sviluppo è favorito proprio dal cambiamento climatico -spiegano dal Comune- Tale pianta, con la sua massa vegetale, può creare sovraccarichi agli alberi e, aumentando di peso in seguito a pioggia o neve associate a vento forte, va a creare creare un effetto vela che rischia di compromettere la stabilità delle stesse radici».

Ottima annata 2022 per il miele del Gerbasso di Carmagnola

Si è svolta la cerimonia di consegna al Comune di Carmagnola del miele prodotto nel Bosco del Gerbasso: produzione ottima e abbondante, nonostante la siccità. Si è svolta ieri la consueta cerimonia di consegna al Comune di Carmagnola del miele… Leggi tutto Ottima annata 2022 per il miele del Gerbasso di Carmagnola

Per quanto riguarda gli investimenti tecnologici, invece, vi è la necessità di digitalizzazione del Bosco del Gerbasso per quanto riguarda la flora e la geomorfologia del territorio, con ausilio di tecnologie laser-scanner e di analisi multispettrali (anche da drone) per pianificare puntuali azioni di prevenzione volte a ridurre i rischi improvvisi di schianto al suolo degli alberi, nonché di nuove apparecchiature per contrastare gli incendi boschivi.

Il Comune di Carmagnola è proprietario di circa venticinque ettari di terreno del Bosco del Gerbasso, sulla sponda destra del Po, con altri cinque che stanno per essere acquisiti. Tutti ricadono all’interno del Parco del Po Piemontese.

Si tratta di un sito di interesse naturalistico che fa parte della “core area” del sito di interesse comunitario MAB UNESCO della “Lanca di San Michele”.

Cave Germaire di Carmagnola e Bosco del Gerbasso, una mostra e un libro

Il 10 e 11 giugno appuntamento nella chiesa di San Filippo di Carmagnola con una mostra e la presentazione di un libro fotografico dedicato al Bosco del Gerbasso e alle Cave Germaire. Organizza il Circolo fotografico "La Fonte". Il Circolo… Leggi tutto Cave Germaire di Carmagnola e Bosco del Gerbasso, una mostra e un libro

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti