“Il Carmagnolese” ripercorre l’anno 2023 attraverso 50 notizie-chiave per il territorio di Carmagnola e dintorni.
![Il 2023 a Carmagnola e dintorni in 50 notizie](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/12/notizie-2023-carmagnola-ilcarmagnolese.png)
Cosa è accaduto nel corso di quest’anno nel Carmagnolese? La nostra Redazione ha scelto di ripercorrere il 2023 che si chiude oggi attraverso 50 notizie-chiave per il territorio di Carmagnola e dintorni che sono state pubblicate tra gennaio e dicembre.
A inizio gennaio 2023 prende servizio il nuovo comandante della Polizia locale carmagnolese, Giuseppe Ippolito, in arrivo dal Comando di Chieri.
Viene approvato dal Comune il progetto esecutivo per la “nuova” via De Gasperi, destinata entro inizio 2024 a diventare la prima strada green della città.
Via libera anche a interventi di rinaturazione dal valore di tre milioni di euro (di fondi PNRR) sul tratto di Carmagnola, Carignano e Villastellone del fiume Po
Viene presentato in Comune un nuovo progetto di area commerciale a Santa Rita, legato anche al completamento del sottopasso ferroviario.
Il musicista carmagnolese Alberto Cipolla è protagonista al Festival di Sanremo 2023 come direttore d’orchestra dei cantanti Ariete e Olly, dopo aver collaborato anche alle canzoni di Paola e Chiara e di Lazza.
L’INAIL dà il via ai lavori per la nuova scuola materna di via Quintino Sella, che sarà a servizio di tutta l’area sud della città.
Diventano pubblici gli atti relativi al nuovo polo logistico Conad che sorgerà nell’area industriale di Santa Rita: svelato come sarà e quale sarà il suo impatto su traffico e ambiente.
Un’ordinanza della Polizia locale vieta ai Tir di utilizzare alcune strade di campagna come scorciatoie per evitare il traffico carmagnolese.
Anche quest’anno il sindaco Gaveglio deve rinnovare l’ordinanza di divieto di utilizzo dell’acqua dei pozzi in gran parte della città a causa dell’inquinamento della falda sotterranea.
Tante iniziative in città nella Giornata nazionale contro le mafie 2023: anche “Il Carmagnolese” in prima fila.
La Italvolt, colosso delle batterie per auto elettriche, valuta l’area ex Teksid di Carmagnola per il possibile insediamento della sua GigaFactory: un investimento da tre miliardi di euro.
Il volontario carmagnolese Enrico Perotti racconta al nostro giornale la sua esperienza ad Antiochia, in Turchia, colpita da un violento terremoto, portando alla luce anche una tenera storia legata alla figura del presidente Sergio Mattarella.
Il Giudice per le indagini preliminari di Asti dispone l’archiviazione del procedimento a carico del vicesindaco Alessandro Cammarata, relativo alla vendita dell’ex macello.
Annunciata la prima edizione del festival “Bricks & Friends”, dedicato ai mattoncini Lego e ideato dal presidente del Consiglio comunale, Filiberto Alberto.
Via libera ufficiale da parte del Consiglio regionale del Piemonte al sito di Cambiano quale area su cui sorgerà l’ospedale unico dell’Asl TO5.
Grazie ai fondi del PNRR può finalmente partire la bonifica dell’ex lavanderia industriale Italdry in frazione Bossola, ritenuta responsabile dell’inquinamento della falda sotterranea carmagnolese.
Il TAR mette la parola “fine” alla questione dell’area verde di corso Roma, che aveva infiammato il dibattito politico in città soprattutto nel periodo pre-elettorale.
Presentato un ambizioso progetto di mobilità sostenibile in tutta l’area carmagnolese: previsti 300 chilometri di piste ciclabili, per consentire di raggiungere in bici le stazioni e i punti del trasporto pubblico locale.
Dopo 15 anni, il CSF Carmagnola torna in Eccellenza: grande festa per il team di mister Contieri e per tutta la società di patron Alessio Russo.
Per un altro anno, il festival “Letti di Notte” 2023 organizzato dal Gruppo di Lettura Carmagnola si conferma in grado di attrarre in città grandi nomi nazionali.
Per la prima volta, la Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola non sarà organizzata direttamente dal Comune: individuati i privati che se ne occuperanno.
Le opposizioni denunciano una forte carenza di pediatri a Carmagnola: il tema arriva in Consiglio comunale.
Studenti e studentesse delle scuole cittadine eleggono i loro 16 rappresentanti all’interno del nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.
Per annunciare e promuovere il festival “Letti di Notte” 2023, il Gruppo di Lettura Carmagnola ricopre di sonetti letterari il centro storico cittadino, con un insolito blitz notturno.
Storico accordo tra il CSF Carmagnola e la Juventus per una partnership biennale che porta le squadre giovanili carmagnolesi nell’Academy bianconera.
Proseguono gli interventi per aumentare l’efficienza energetica degli edifici comunali, a partire dalle scuole e dal municipio.
Anche quest’anno il progetto comunale Piazza Ragazzabile si conferma molto apprezzato e partecipato, con oltre 90 giovani che vi prendono parte.
Partono i lavori per costruire il reparto di terapia intensiva dell’ospedale carmagnolese San Lorenzo, che avrà (da inizio 2024) otto postazioni di rianimazione.
Sentenza della Corte d’Appello di Torino relativa al Processo “Carminius” contro la ndrangheta a Carmagnola: 16 le condanne, per un totale di oltre 139 anni di reclusione. Nuovi risarcimenti per il Comune e per il vicesindaco Cammarata.
La Regione Piemonte invia personale straordinario per evitare l’imminente chiusura notturna del Pronto Soccorso dell’ospedale San Lorenzo.
Diversi utenti della stazione ferroviaria carmagnolese denunciano situazioni di degrado legate alla scarsa manutenzione dell’edificio.
La 74esima edizione della Fiera del Peperone -la prima non organizzata direttamente dal Comune di Carmagnola- fa registrare 300 mila presenze in dieci giorni, tornando ai livelli pre-Covid.
Il Comune approva l’acquisto dalla Parrocchia di Salsasio della “chiesetta di legno” di San Francesco e si moltiplicano le ipotesi sulla destinazione futura dell’immobile e dei terreni.
Eccezionale successo per la manifestazione “Libri a Castello” a Racconigi, organizzata dal Gruppo di Lettura Carmagnola dopo i ripetuti sold out del festival carmagnolese “Letti di Notte”.
Consorzio del Peperone e Comune rilanciano sulla possibilità di dare al Peperone di Carmagnola il marchio IGP – Indicazione Geografica Protetta.
In tanti Comuni del territorio dell’Asl TO5 si registrano forti difficoltà per le famiglie con bambini piccoli a causa della carenza di medici pediatri.
Dall’incontro tra i sindacati e i vertici di Stellantis emergono buone notizie per lo stabilimento carmagnolese della Teksid Aluminium, anche se restano alcuni dubbi e perplessità.
“Il Carmagnolese” ottiene da RFI le tempistiche dei lavori di ammodernamento della stazione ferroviaria: non prima del 2027. Doccia fredda per utenti e politici locali.
Il Distretto Urbano del Commercio rende noti i dati della prima analisi di negozi e locali carmagnolesi condotta attraverso la metodologia del “Cliente Misterioso”.
Gli ispettori ministeriali chiudono la storica radio parrocchiale della Collegiata, in quanto trasmetteva su frequenze illegali. Al parroco don Dante viene comminata una maxi-multa da quasi 100 mila euro.
L’Asl TO5 ha aggiudicato i lavori per realizzare sette nuove Case di Comunità sul territorio -tra cui quelle di Carmagnola, La Loggia, Poirino e Vinovo- per un totale di quasi 10 milioni di euro, in gran parte derivanti dai fondi europei del PNRR.
Le polveri sottili (PM10) tornano a salire, peggiorando la qualità dell’aria carmagnolese: lo certificano i dati di Arpa Piemonte e Città metropolitana di Torino.
Via Palazzotto, in frazione San Michele di Carmagnola, riapre in due direzioni dopo anni di progetti e grazie ai lavori finanziati dal PNRR: per l’Amministrazione è un tassello per migliorare la viabilità nel borgo.
La Fondazione Agnelli pubblica la classifica Eduscopio 2023 e il liceo classico del “Baldessano Roccati” di Carmagnola torna al primo posto
A Poirino la maggioranza Mollo si sfalda e non passa la delibera che avrebbe favorito l’insediamento della maxi-porcilaia da oltre 8000 maiali al Ternavasso.
Il Consiglio comunale di Carmagnola -facendo seguito all’inchiesta de “Il Carmagnolese”- approva all’unanimità un documento in cui chiede a RFI di anticipare i tempi per i lavori alla stazione ferroviaria di piazza XXX aprile.
Il PD di Carmagnola ha di nuovo una guida, dopo le dimissioni di Piccolo: Sabrina Quaranta viene eletta all’unanimità dal Congresso straordinario Dem carmagnolese e annuncia che si dimetterà da consigliera comunale.
Pubblicato il bando per la progettazione dell’ospedale unico dell’Asl TO5 a Cambiano: la Regione e l’Azienda sanitaria puntano a costruirlo entro il 2030.
Il Consorzio Chierese per i Servizi (CCS) e i Comuni di Poirino, Santena e Cambiano si classificano ai vertici della classifica dei “Comuni Rifiuti Free” di Legambiente Piemonte.
Dopo quasi tre anni dal primo annuncio, arriva il depennamento dell’area di Casanova dall’elenco dei siti che potrebbero ospitare il futuro Deposito nazionale delle scorie radioattive. Esulta la Politica locale.
Con oltre un anno di ritardo rispetto a quanto inizialmente previsto, Autostrada dei Fiori ha presentato al Ministero delle Infrastrutture il progetto esecutivo della tangenziale carmagnolese. Il sindaco Gaveglio chiede che i lavori partano quanto prima.
Dopo sei anni di lavoro tecnico e politico, viene approvato in Consiglio comunale il primo progetto del nuovo piano regolatore carmagnolese: andrà a sostituire quello attuale, in vigore dal 1997.